Hai fatto i compiti?
di Roberto Porta
Si fa presto a dire… compiti. Per chi ha figli in età scolastica il tema è di quelli che invece fanno scorrere fiumi di parole, perché quel foglio che con frequenza più meno regolare appare sulla scrivania del proprio figlio non è soltanto un semplice esercizio ma rappresenta, a ben...
Il gioco che ti «frega»
di Stefania Hubmann
Non lasciare che il gioco d’azzardo diventi una trappola e ti rovini la vita. Scopri i meccanismi che lo governano e impara a difenderti dalle emozioni e dalle illusioni che suscita. Ammettilo come momento ricreativo occasionale, ma evita che diventi problematico e soprattutto...
Alla scoperta di noi stessi
di Blanche Greco
Sapevate che l’uomo ha più del sessanta per cento di DNA in comune con una cipolla? Ciò che ci differenzia da una cipolla sta in quel determinante quaranta per cento, ma nel profondo tutti gli esseri viventi sono collegati e apparteniamo tutti al «grande albero della vita» di Darwin,...
Una funambolica Accademia
di Sara Rossi
Un attore di commedia dell’arte arrivato dal Burkina Faso che sta scoprendo la clowneria, un clown russo che aggiunge la danza al suo curriculum, una ex ballerina svizzera formatasi vent’anni fa in Inghilterra che ora ha un progetto teatrale con un pizzico di acrobazia, un colombiano...
Una voce per i ciechi
di Guido Grilli
Benvenuti nell’universo dell’audiolibro, ovvero del libro parlato. Una cinquantina di lettori volontari capaci di dare voce alle pagine, animandone le trame, soddisfano la passione per la lettura di oltre 250 ciechi e ipovedenti, soci o utenti della biblioteca Braille e del libro...
Come imparo a studiare?
di Stefania Hubmann
Predisporre lo spazio, organizzare il tempo a disposizione, evitare distrazioni. Sono i capisaldi di uno studio che diventa non solo efficace ma pure interessante. Quanti allievi di scuola media – ragazze e ragazzi fra gli 11 e i 16 anni – sono in grado di mettere in pratica un...
Digiuno digitale
di Stefania Prandi
Nell’epoca dell’iperconnessione continua è utile provare a dedicare qualche ora al giorno – se non un’intera giornata, magari nel weekend – al digiuno digitale: staccare completamente da qualsiasi dispositivo, per migliorare la concentrazione e la memoria. Gli avvisi dei messaggi,...
La grande riforma
di Fabio Dozio
Guardando alla storia del Ticino bisogna prendere atto che questo non è un paese di riforme. L’organizzazione istituzionale non è stata modificata nel corso dell’ultimo secolo. A parte qualche piccola correzione nella definizione dei dipartimenti che stanno al vertice...