La fame al di là della burocrazia
di Laura Di Corcia, fotografie di Stefano Spinelli

Camminano incessantemente. Il loro pungolo è la speranza, l’obiettivo è raggiungere la «terra promessa». Sono creature divise fra due luoghi e cercano radici. Fanno parte di un mondo che sta ai margini, alcuni per nascita, altri per vocazione, altri ancora per scelta. Come Roberto...

Alla ricerca dell’animalità umana
di Lorenzo De Carli

Felice Cimatti è un filosofo italiano che da anni sta riflettendo su come pensano gli animali non umani. A questo tema specifico aveva dedicato un libro intitolato La mente silenziosa. La convinzione di Cimatti è che mente e linguaggio non sono una prerogativa della specie homo...

Ritrovare un senso di comunità
di Valentina Grignoli

La conciliazione tra famiglia e lavoro è per molte mamme, ancora oggi, tema delicato. Lasciare il proprio bambino, sovente neonato, per poter continuare la propria attività professionale senza sensi di colpa non è facile. Spesso mancano le strutture adeguate, e molte volte non ci si...

Prepararsi alla vita in libertà
di Sara Rossi Guidicelli

Ho sentito dire che il carcere è la peggior cosa che ti possa capitare, che è troppo duro, che lì succede di tutto. Altri invece dicono che è troppo molle, che sembra un cinque stelle, che stai meglio lì che fuori. La verità sta nel mezzo, come quasi sempre? Forse sta semplicemente...

Educare all’intelligenza emotiva
di Elisabetta Oppo

La comunicazione empatica, e l’importanza dell’insegnamento della stessa ai bambini, è diventata, oggigiorno, un tema di stretta attualità. Attraverso l’apprendimento dell’empatia, infatti, si offre ai bambini un’occasione di crescita, la possibilità di gestire meglio i momenti di...

La ribellione dei lettori
di Natascha Fioretti

Da qualche giorno nel giornalismo svizzero la nuova parola d’ordine è «Republik». E il sentimento ad essa associato, per una volta, non è quello della disfatta ma della voglia di rivincita, la voce non è quella di un lamento funebre ma il grido appassionato di chi ancora crede in un...

Il genitore è un giardiniere
di Stefania Prandi

Essere genitori non è un mestiere non è soltanto il titolo (italiano) del manuale scritto da Alison Gopnik, docente di Psicologia e di Filosofia all’Università della California a Berkeley, ma è anche un’avvertenza. Nell’epoca del business dei libri che insegnano a essere padri e...

Un pilastro della democrazia
di Fabio Dozio

Una finestra sul Ticino. Un punto di osservazione da cui si vede e descrive il Cantone con tutti i suoi numeri. Con le cifre che offrono le principali informazioni sullo stato e sull’evoluzione della popolazione, dell’economia, della società, dello spazio e dell’ambiente. E, inoltre,...