Tutto il potenziale dei giovani
di Stefania Hubmann
I giovani sono il presente prima ancora che il futuro della società. Occorre riconoscerli quale risorsa, valorizzarli e stimolare i Comuni a gettare un ponte verso questa fascia della popolazione. Il messaggio del primo convegno cantonale delle politiche giovanili, svoltosi lo scorso...
Sopravvivere allo smartphone
di Simona Ravizza
Il grido è ripetuto in una giornata da praticamente tutti i genitori: «Metti via quel cellulare». Adesso l’appello/supplica, che si trasforma spesso in rimprovero/fonte di arrabbiatura, diventa il titolo di un libro dello scrittore e giornalista Aldo Cazzullo (ed. Mondadori,...
Anche i genitori crescono
di Elisabetta Oppo
Oggigiorno i genitori che intendono acquistare un libro sull’evoluzione, la crescita e l’educazione dei figli hanno l’imbarazzo della scelta. Negli scaffali delle librerie i manuali di questo tipo abbondano, ma la maggior parte di essi spesso tralascia un aspetto fondamentale del...
L’eroe che è in noi
di Natascha Fioretti
«Disabili siamo tutti: dall’assistenza all’inclusione» è il titolo, ma in fondo anche il messaggio, di un incontro a più voci che si è svolto ieri domenica 3 dicembre all’OTAF di Sorengo, in occasione della Giornata Internazionale sulla disabilità. Organizzato dall’Associazione...
Sport per incontrarsi e integrarsi
di Elia Stampanoni
L’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP) ha organizzato a ottobre un evento per i bambini in carrozzella, chiamato kids day. Da anni la giornata è proposta Oltralpe raccogliendo un ottimo successo e lo stesso è avvenuto anche presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di...
Un Cantone di centenari
di Guido Grilli
Non è un Cantone per vecchi, anzi sì: la terza età rimane tema a cuore delle città. Da Chiasso a Lugano, a Bellinzona, Locarno fino ad Airolo sono in molti a raggiungere e persino superare il secolo, di vita s’intende, indice – non l’unico – che campare fino a cent’anni alle nostre...
Una persona di cui potersi fidare
di Alessandra Ostini Sutto
Rimanere il più a lungo possibile al proprio domicilio, sentendosi rassicurati dalla presenza di una persona fidata e qualificata alla quale poter fare riferimento e rivolgersi in caso di bisogno. È quello che consente la figura del custode sociale, che risponde ad alcune esigenze...
Auguri biblioteca!
di Letitia Bolzani
«In 35 anni i bambini sono cambiati, ora sono nativi digitali, però la meraviglia che vedo nei loro occhi quando ascoltano una storia in biblioteca, o quando sfogliano un libro, è la stessa. Ed è per questa meraviglia che dopo 35 anni sono ancora qui» ci dice Marisa Rathey, che dal...