Un’eclissi tra le tante
di Franco Zambelloni
Lo scorso 27 luglio una grande Luna rossastra si è immersa a poco a poco nell’ombra di una spettacolare eclissi. Il fenomeno celeste, ampiamente preannunciato, ha costituito per molti uno spettacolo interessante; magari non coinvolgente come gli eventi estivi di piazza, ma almeno un...
Il social che non ti aspetti e le ragazze tristi
di Natascha Fioretti
Provate a digitare in Google «So Sad Today« (sono così triste oggi) e troverete lei, la ragazza eternamente triste, ansiosa, depressa che è balzata agli onori della notorietà social, e non solo, grazie al suo account Twitter «So sad Today» dal quale per tre anni ha twittato...
L'orrido di Osteno
di Oliver Scharpf
La prima volta me ne aveva parlato un antiquario di Lugano. Da Lugano, ai tempi, partiva un battello al giorno per Osteno dove l’orrido era una grande attrazione, oggi caduta in rovina. Lì ci avevano girato una scena madre di Malombra (1942). C’era anche un crotto all’entrata, mentre...
Ciò che è tuo è tuo
di Bruno Gambarotta
Le vacanze scolastiche durano tre mesi, quelle dei genitori, quando va bene, venti giorni. Al ritorno in città tocca ai nonni accompagnare i nipoti ai giardinetti nelle settimane che precedono la riapertura degli asili nido e delle scuole materne. Fanno la guardia all’altalena per...
Oggi mi sento cicala, anzi, formica
di Maria Bettetini
Abbiamo mangiato un arancino (un’arancina?) di riso sul muretto, di fronte al mare. Molto romantico, ma poi l’attenzione si è spostata su quei tre-quattro granelli di riso che ci erano caduti per terra. Alcune formiche li stavano accerchiando. Prima corrono come alla cieca, forse...
In spiaggia con Petrarca
di Paolo Di Stefano
Se si mettessero in fila gli amici (postumi) di Sergio Marchionne non basterebbe una coda autostradale da esodo estivo e bollino nero. Tutti a raccontare il loro pezzetto di intimissima familiarità con il manager più potente dell’industria automobilistica. Neanche Philip Roth, di cui...
Idea di Max Frisch: fondare una città
di Orazio Martinetti
Europa, metà degli anni 50. Economicamente il continente torna a respirare, ma sul piano politico l’aria irrita le corde vocali del dibattito civile. La tensione tra le potenze vincitrici è palpabile, da un lato gli Usa, dall’altra l’Urss: due modelli in competizione, che obbligano a...
Fra vie di mezzo e estremi rimedi
di Paola Peduzzi
Tutto questo caldo non può essere un buon segno, dicono gli inglesi boccheggianti, registrando le temperature record dell’estate londinese, alternate a scrosci d’acqua celebrati come un ritorno brusco alla normalità. È la terza estate di fila del discontento, per il Regno Unito: nel...