Editoriale

L’economia, un argine contro gli autocrati
di Peter Schiesser

Con tutte le critiche che si possono rivolgere al libero mercato, le sue leggi si rivelano però anche un’insuperabile barriera per capi di Stato megalomani, che si credono più potenti delle leggi dell’economia. Il presidente turco Erdogan ne è l’ultimo esempio, per la sofferenza...

Il Mercato e la Piazza

Le città ringiovaniscono, ma non Lugano
di Angelo Rossi

Dalla fine della seconda guerra mondiale, con il diffondersi della motorizzazione privata, abbiamo assistito nei paesi dell’Europa occidentale all’estendersi degli agglomerati, in seguito alla suburbanizzazione di popolazione e posti di lavoro. Detto in parole spicce: gli agglomerati...

Zig-Zag

Fallimenti e sistemi da ricucire
di Ovidio Biffi

C’era un bell’editoriale del direttore Mario Calabresi su «Repubblica» lunedì scorso, esaustivo già nel titolo: Genova ferita si cura ricucendo non strappando. Mi convince a tracciare un paragone fra il crollo del ponte di Genova e il fallimento del Casinò di Campione, pur temendo...

home page rubrica, Postille filosofiche

Baci per tutti
di Maria Bettetini

Degli abbracci si era già detto, ormai non si lesinano a nessuno. L’ultimo è arrivato da uno sconosciuto lettore, che in una prima email aveva inveito contro un mio articolo (pubblicato in Italia, tranquilli), definendomi cinica e crudele e salutandomi con un freddo cordialmente. Gli...

Lo specchio dei tempi, home page rubrica

Patria, nazione, mondo
di Franco Zambelloni

Lo scorso 1° d’agosto, mentre in piazza la banda intonava l’inno nazionale, osservavo le bocche di alcuni presenti canticchiare sottovoce «Quando bionda aurora…». La gran parte dei presenti radunati nella piazza era composta da adulti e anziani; pochi i giovani, e uno solo aveva...

Mode e modi

L’ozio riabilitato fa notizia
di Luciana Caglio

La coincidenza non è casuale. A distanza di una settimana, il 15 luglio «La Lettura» e il 22 «Il Sole 24 ore», autorevoli domenicali italiani, hanno dedicato ampio spazio all’ozio, ma un ozio ormai legittimato, sul piano morale e sociale. Infatti, quello che era il padre di tutti i...

A due passi, home page rubrica

La Tine de Conflens
di Oliver Scharpf

«Visioni di Colorado» a un certo punto della Venoge che scorre piano e pigra qui a fianco, tra l’erba alta e i pioppi tristi, ed è celebrata nel poema La Venoge (1954) di Jean Villard (1895-1982) detto Gilles. Chansonnier vodese alla ribalta a Parigi negli anni trenta con il duo...

La società connessa

Tutti vogliono una grande festa
di Natascha Fioretti

«Tutti vogliono una grande festa, un’estate tridimensionale, il mondo vuole una grande festa vieni quassù…». L’avrete riconosciuto il ritornello di una delle canzoni più gettonate di quest’estate che reclama la nostra voglia di andare al mare e di divertirci a qualunque costo. Se...