Libertà, in rete e in gabbia
di Franco Zambelloni
Un episodio recente e significativo: nei primi giorni di luglio il sito internet di Wikipedia – uno dei più consultati della Rete, e anche uno dei più utili – ha oscurato la sua home page, prima in Italia e poi in altri Paesi europei, per protestare contro una proposta di legge che...
Quando la modestia diventa un lusso
di Luciana Caglio
Dietro la Casa Bianca, Michelle Obama curava un orto biologico che, lì dov’era, assumeva, per forza di cose, un significato politico. Agli americani, per definizione consumatori di hot dog e surgelati, simboli di cibo spazzatura, proponeva una riconversione alimentare, a base di...
La teologia della tecnica
di Natascha Fioretti
L’amicizia è uno dei tesori più preziosi della nostra umile esistenza, soprattutto se gli amici sono fonte di ispirazione e con i loro consigli e le loro idee ampliano i nostri orizzonti. Da qui nasce la riflessione di oggi, da un consiglio di lettura che con piacere, cari lettori,...
Hotel Bellevue des Alpes
di Oliver Scharpf
La parete nord dell’Eiger, a lungo considerata inviolabile e le cui prime tre scalate sono finite in tragedia con otto morti, viene vinta alle tre e mezza del ventiquattro luglio 1938. Alla stessa ora, quasi esattamente ottanta anni dopo, la scalo con gli occhi seduto sul balcone...
Trump antieuropeo
di Paola Peduzzi
È passato Donald Trump in Europa e ci si guarda ancora intorno per vedere che cosa è rimasto in piedi. Il presidente americano parla, smentisce, riparla: è difficile stargli dietro, il racconto di questa stagione geopolitica procede per scossoni, contraddizioni, grandissimi malumori....
La Bibbia, cornucopia di meraviglie
di Bruno Gambarotta
Un giornalista, non avendo niente di meglio da fare, va in giro a chiedere agli amici: qual è il tuo rapporto con la Bibbia? Ecco la mia risposta. Fin da piccolo ho sempre vissuto la Bibbia come un fantasma incombente. Mio padre tipografo mi aveva regalato, comprandola a rate,...
Donne e filosofia
di Maria Bettetini
«Ho avuto una maestra di retorica tutt’altro che mediocre e che ha formato molti altri valenti oratori e, eccellente tra tutti i Greci, Pericle». Leggendo un dialogo quasi sconosciuto di Platone, il Menesseno, salto sulla sedia: Socrate, già per Nietzsche colpevole di asettica...
Non aiutiamoli neanche a casa loro
di Paolo Di Stefano
Nella sua «Satira preventiva» (5½), la rubrica de «L’Espresso», Michele Serra invitava i governi occidentali di orientamento sovranista ad abbattere gli orsi bruni, a giudicare dal colore del pelo visibilmente immigrati, e a salvare i lupi, visibilmente cittadini europei. In effetti...