A due passi, home page rubrica

La cascata di Foroglio
di Oliver Scharpf

Das blaue Licht (1932) si apre con la cascata di Foroglio. La prima inquadratura del primo film di Leni Riefenstahl (1902-2003) la ritrae in lontananza, per dieci secondi, assieme al paesino di pietra. Alle dieci e quaranta a Bignasco, mi metto in cammino sul sentiero della...

La società connessa

Connessi ma sostenibili
di Natascha Fioretti

Inquinamento e riscaldamento globale sono ormai questioni, realtà con le quali ci confrontiamo quotidianamente quando guidiamo l’auto, apriamo e buttiamo il sacchetto di plastica dell’insalata, cerchiamo di essere precisi nel fare la differenziata, non è sempre facile, mi capita...

In fin della fiera

Alba la salvatrice
di Bruno Gambarotta

San Giovanni Battista è il patrono della città di Torino e in occasione dei festeggiamenti, la sera del 24 giugno, si svolgeva una parata di fuochi artificiali. Da tempo immemorabile, finché, a partire da quest’anno i fuochi sono stati sostituiti da uno spettacolo di droni che nel...

Voti d'aria, home page rubrica

Libri gasatissimi
di Paolo Di Stefano

Che cosa c’è dietro un libro? C’è di tutto, in genere ci sono persone e storie di amicizie e inimicizie che neanche possiamo immaginare. Come quelle che racconta Gabriele Sabatini in Visto si stampi (Italosvevo editore). Il libro merita 5½, perché l’autore scrive bene e sa di che...

Postille filosofiche

Il peso della sensibilità
di Maria Bettetini

Come un gatto sotto il divano. L’immagine rende perfettamente lo stato emotivo di coloro che soffrono di un tratto genetico poco riconosciuto, la troppa sensibilità. Così si nasce, così si deve crescere, come racconta Federica Bosco in un libro che diventa manuale per chi soffre di...

Editoriale

Messico, desiderio di revolución
di Peter Schiesser

Al terzo tentativo, Andrés Manuel López Obrador, soprannominato AMLO, ce l’ha fatta: sarà il prossimo presidente messicano. E avrà un solo mandato di sei anni per cambiare il Messico, restituirgli un po’ di sicurezza, di eguaglianza, per combattere una corruzione stimata in 25...

L'Altropologo, home page rubrica

La nave dei folli
di Cesare Poppi

Come spesso succede in questi casi in principio era il ventre molle e profondo di una cultura popolare in uscita dal Medioevo che coniugava, annaspando nel nuovo che si intravvedeva all’orizzonte, arcaiche paure ed aspettative ancora sfuocate. Nessuno può dire quando quelle ombre...

La stanza del dialogo

Una parità superficiale
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Finzi,mi rivolgo a lei per una risposta ad un problema seppur banale, del quale non so se io sia in torto. Sempre più spesso nei negozi ti danno del tu, «ciao, cara, amore», persone che potrebbero essere mie figlie o addirittura nipoti. Questo modo di fare mi dà...