C’è anche una tecnologia amica: delle donne
di Luciana Caglio
È una voce fuori del coro, che merita di essere ascoltata. Arriva da una fonte autorevole: il recente Festival dell’economia di Trento, dove , affrontando il tema «Lavoro e tecnologia», si è dato risalto agli aspetti positivi, persino virtuosi, di uno sviluppo spesso demonizzato. Ma...
Immigrati, Europa e aquila a due teste
di Aldo Cazzullo
L’Europa non riesce a fermare i migranti e non riesce neppure a mettersi d’accordo su come gestire qualche decina di migliaia di persone. Non c’è una crisi migratoria in corso; c’è una crisi politica, interna all’Italia e alla Germania. E il nervosismo è evidente. I leader politici...
Guerra commerciale, conseguenze inattese
di Peter Schiesser
Nel febbraio del 2017, poco dopo essere entrato in carica, Donald Trump aveva invitato alla Casa Bianca i dirigenti della Harley-Davidson per sottolineare quanto apprezzasse gli sforzi di questa fabbrica e vera icona americana nel creare impieghi negli Stati Uniti. Il 25 giugno la...
Ricchi e poveri
di Angelo Rossi
Di ricchi ticinesi in Ticino ce ne sono pochi. I miliardari si possono contare sulle dita di una mano. Per tener conto anche dei multimilionari, sotto il miliardo di sostanza, basterà far ricorso alla seconda mano. Di questi tempi i nostri Paperoni usano riunirsi nella villa di un...
Nessun rispetto per «rutto libero»
di Ovidio Biffi
Nonostante il titolo, tratto avvenimenti sportivi. Uno «live», che di più non si può: l’avvio dei mondiali di calcio in Russia, con la scontata vittoria dei padroni di casa su un’Arabia Saudita neofita in tutto, anche nelle trappole della pubblicità. I sauditi hanno scoperto l’intero...
Nuovo squarcio nell’Ue
di Paola Peduzzi
Il sogno di una notte di mezz’estate dell’Europa s’è infranto qualche settimana fa, quando il continente s’è svegliato con i problemi esistenziali di nuovo sull’uscio di casa, tutti insieme, facce nuove, dolori antichi. Il consiglio europeo del 28-29 giugno era stato studiato come...
L’anima nel terzo millennio
di Franco Zambelloni
«La pubblicità è l’anima del commercio»: questo detto di vecchia data è oggi più vero che mai. Se in passato la pubblicità appariva nelle pagine dei giornali, alla radio, alla televisione o in cartelloni affissi nelle strade, oggi è soprattutto presente in Rete ed è addirittura fatta...
Andare sempre contro: fatica rischiosa
di Luciana Caglio
Anche l’indignazione, sentimento politicamente in auge, subisce i contraccolpi dell’attualità. In parole povere, va giù di moda, da un momento all’altro. Sintomatica, in proposito, la vicenda di «Charlie Hebdo» che, il 2 settembre scorso, si è bruciato gran parte delle simpatie,...