Turismo alberghiero in Ticino al suo tetto massimo
di Angelo Rossi
Il commento dei nostri quotidiani alle cifre del turismo ticinese non muta. Di mese in mese, di anno in anno, si presentano i nuovi dati sugli arrivi e sui pernottamenti. Si calcola poi il tasso di variazione (mensile, semestrale o annuale che sia) e lo si compara, vuoi con quello...
Pasticcio olimpionico
di Aldo Cazzullo
L’Italia è ricca di inventiva, com’è noto. Ma l’idea delle «Olimpiadi delle Alpi», da Torino a Cortina passando per Milano (praticamente un viaggio di un giorno), è forse fin troppo fantasiosa. Fin da Atene 1896, quando il barone De Coubertin fece rivivere il mito dell’antica...
Ti vesti come vuoi o come devi?
di Luciana Caglio
Il responso l’ha dato, inequivocabilmente, e proprio, con particolare evidenza, questa lunga estate confermando una tendenza in atto. Fra maggio e settembre, si assiste, ormai da anni, al fenomeno dell’omologazione vestimentaria. In altre parole, città e luoghi pubblici, vicini e...
Saper riconoscere i propri desideri
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,genitori di un unico figlio, Giacomo, siamo entrambi insegnanti che amano il loro lavoro e lo svolgono con entusiasmo. Ma purtroppo nostro figlio non ha preso da noi. Ha sempre studiato il minimo per essere promosso senza eccellere in nessuna materia. Nuota e gioca a...
Acheropita: non dipinto da mano umana
di Cesare Poppi
Il monaco, quello che fin dal giorno del nostro arrivo al monastero di Pantokrator al Monte Athos avevamo soprannominato Rasputin, si era ora avvicinato levando un ossuto indice accusatorio. «Voi Latinos – cominciò in un inglese men che oxoniense – Voi Latini Romani avete rovinato...
Un caleidoscopio di sfide
di Peter Schiesser
Dopo aver letto su «Foreign Affairs» un’analisi del mondo in cui viviamo da sei prospettive diverse, mi sono detto che forse è giunta l’ora di uscire dal sonno di bell’addormentato nel benessere e di rendersi conto dei profondi mutamenti in atto, che si intersecano, si sovrappongono,...
A Campione «rien ne va plus»
di Orazio Martinetti
«È giunta mezzanotte / Si spengono i rumori, / Si spegne anche l’insegna / Di quell’ultimo caffè / Le strade son deserte / Deserte e silenziose...» Si rimane colpiti, anzi sbalorditi, dalla parabola di Campione. Un borgo cresciuto sotto le ali di una casa da gioco ch’era diventata...
Imprenditorialità in Ticino: qualcosa si muove
di Angelo Rossi
Il discorso sulla carenza di imprenditorialità dei ticinesi è forse uno dei più vecchi tra quelli affrontati da chi, negli ultimi 250 anni si è occupato dello sviluppo della nostra economia. Il punto di partenza sono le osservazioni sul carattere dei ticinesi del pastore zurighese...