Il respiro leggero del mondo
di Maria Bettetini
I bambini hanno paura ad addormentarsi, perché temono che, chiudendo gli occhi e abbandonandosi, il mondo sparisca, e col mondo la mamma. Poi però la stanchezza li prende, dormono, il respiro si fa lento e rilassato. È allora che esplode una poesia, quel soffio leggero che non si...
Non sei degno di finire in un film!
di Bruno Gambarotta
Lo confesso, sono arrivato fino alla soglia dei trent’anni senza leggere un libro giallo. Mi sembrava tempo perso, con tanti classici del Novecento ancora da scalare, tante Montagne Incantate (o Magiche, come si dice dopo la nuova traduzione del romanzo di Mann nei Meridiani). Poi mi...
Tunnel di cemento amato
di Paolo Di Stefano
Il ministro dei trasporti italiano Danilo Toninelli ha detto che gli imprenditori utilizzano il tunnel del Brennero per il trasporto merci su gomma. Ministro del trasporto che parla di trasporti: dovrebbe essere il suo pane quotidiano, come per un medico sapere che il fegato si trova...
L’abbraccio mortale della «spagnola»
di Orazio Martinetti
L’autunno-inverno 1918 fu un anno di macabri conteggi. Nelle trincee francesi, russe, tedesche, italiane e austro-ungariche perirono all’incirca dieci milioni di soldati; a questi occorreva aggiungere le vittime civili (cinque-sei milioni) e infine i defunti per grippe, i caduti...
Romer, Nordhaus e la crescita economica secolare
di Angelo Rossi
Il premio Nobel dell’economia è stato assegnato quest’anno a due economisti nordamericani: i loro nomi sono, in ordine di età, William Nordhaus e Paul Romer. Nei commenti che si sono potuti leggere, nei giorni seguenti alla nomina, i due economisti sono stati descritti come se...
Comprare il consenso
di Aldo Cazzullo
Il governo più pazzo del mondo, quello italiano, ha partorito la manovra più pazza del mondo. Non mi indigno affatto per la scelta di aumentare il deficit. La priorità in questo momento non è ridurre il debito pubblico, per quanto ingente; è far ripartire l’economia. Qualsiasi...
Pro e contro di una tassa sullo zucchero e i grassi
di Angelo Rossi
Che l’obesità sia diventata, anche in Svizzera, un problema preoccupante non lo nega di sicuro nessuno. Quasi la metà della popolazione adulta (43%) ha un indice di massa corporea superiore a 25. In altre parole pesa troppo. Tra l’altro anche l’autore di questo articolo. Il mio...
Il gusto vien mangiando
di Ovidio Biffi
Ho avvertito emozione vedendo a Lugano, sia pure fermo in una piazzetta, uno dei vecchi camion-vendita di Migros Ticino adibito a... distributore di gusti. Ben attrezzato per questo suo servizio d’eccezione, figurava tra le tantissime proposte della rassegna «Lugano città del gusto»...