La Svizzera sarà giusta, Berna capirà…
di Orazio Martinetti
Per un attimo si è temuto che la «Virusfrage» riaprisse antiche ferite tra Bellinzona e Berna: un nuovo strappo, a sfilacciare un tessuto che non è mai stato saldissimo negli ultimi due secoli. Già nell’Ottocento era sorto, impellente, l’interrogativo su come la giovane repubblica...
Una Regina per tutti
di Paola Peduzzi
Il volto della Regina d’Inghilterra compare sui cartelloni del Regno Unito rimasti senza pubblicità, il verde smeraldo del vestito che indossava durante il discorso alla nazione del 5 aprile è fisso sulla retina dei britannici come la sfumatura cui affidarsi e aggrapparsi, da cui...
Quando il lavoro crea nuove disuguaglianze
di Luciana Caglio
Chi troppo, chi niente. Sembra un paradosso, mentre l’emergenza chiede unità, anzi uniformità, tutti insieme sulla stessa barca. Ma, suo malgrado, ha creato disparità proprio sul piano del lavoro. Con effetti che sfuggono a norme contrattuali e sindacali. La minaccia di un pericolo...
Un tempo per conoscerci meglio
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,come si fa a vivere chiusi in casa a tempo indeterminato senza «sclerare»? Rispondere male, dire quello che sarebbe meglio tacere, sbattere le porte e tenere il muso? E pensare che la clausura è appena cominciata! Non vorrei che finisse in una lite collettiva di tutti...
Il più grande generale romano
di Cesare Poppi
Edward Gibbon, autore di quel monumentale Declino e Caduta dell’Impero Romano che gli ha meritato a sua volta la fama di più grande storico dell’Impero dell’Urbe, lo definì il più grande generale della Roma antica. Flavius Stilicho (noto anche come Stilicone) non era propriamente un...
Dr. Spock dixit
di Bruno Gambarotta
In questi giorni di casalinghitudine (copyright Clara Sereni) possiamo fare scorpacciate di telefilm senza sentirci in colpa. In migliaia di storie che spaziano dai tempi più remoti al lontanissimo futuro non c’è un solo episodio che racconti la situazione in cui siamo immersi....
Stare a casa
di Ermanno Cavazzoni
Sembra, dagli studi più recenti, che la società migliore sarebbe la società in cui nessuno esce di casa: non si diffonderebbero virus, non ci sarebbe inquinamento atmosferico o acustico, non ci sarebbero ingorghi stradali, né si dovrebbero costruire autostrade coi relativi ponti...
Filosofia da quarantena
di Paolo Di Stefano
A giudicare dalle frasi solenni che circolano in articoli, editoriali, servizi di giornale, deve esserci in giro un accresciuto spirito filosofico, forse favorito dal senso di precarietà da virus. Propongo qui alcuni motti sentenziosi, riemersi qua e là in questi giorni, su cui forse...