home page rubrica, A video spento

Le capriole di Edmondo Berselli
di Aldo Grasso

Dieci anni fa moriva Edmondo Berselli, uno tra i più eclettici e vivaci intellettuali italiani. Severo con gli altri, come sapeva essere con sé stesso. Uno scrittore in grado di mettere nero su bianco le abitudini, le manie, gli errori, ma anche i nostri sogni, di una società in...

In fin della fiera

Caro angelo custode
di Bruno Gambarotta

È in costante aumento il numero di coloro che credono all’esistenza dell’Angelo Custode e si affidano alla sua protezione. Niente da dire, tutto ciò che aiuta a sopportare il male di vivere è il benvenuto. Si moltiplicano anche i libri di chi afferma di essere in grado di dimostrare...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/4
di Lidia Ravera

Betta sentì le gambe cedere, no, non uno svenimento, senza due maschie braccia a sorreggerla non avrebbe mai osato perdere i sensi, piuttosto un cedimento strutturale. Un bisogno impellente di sedersi, e restare seduta. Di non reagire, né con la rabbia né con la speranza. Si rese...

Mode e modi, home page rubrica

Senza bar e senza casa
di Luciana Caglio

La legge, se già in tempi normali, stenta a essere uguale per tutti, figurarsi in un periodo d’emergenza. Ci si trova, adesso, alle prese con decreti che impongono divieti straordinari, ben diversi da quelli cui si era fatta l’abitudine. Non si tratta più di auto fuori posteggio, di...

La stanza del dialogo

La perdita del nonno
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,dopo tanti anni che leggo la «Stanza del dialogo», la considero un’amica cui confidarsi e chiedere consiglio. Superati i settant’anni, riconosco di aver avuto una buona vita: un marito affettuoso, una famiglia serena, due figli che ci hanno dato tante soddisfazioni. Prima...

L'Altropologo

Tanta voglia di miracoli
di Cesare Poppi

Domenica 19 aprile 1506, Pasqua di Resurrezione. Presso il convento di São Domingos de Lisboa, situato nell’attuale turistico Largo San Domenico all’interno delle mura antiche della capitale portoghese, si sta celebrando la Santa Messa pasquale. Quest’anno l’occasione è...

In&Outlet, home page rubrica

Generazione Covid-19
di Aldo Cazzullo

I bambini di oggi saranno probabilmente chiamati Generazione Covid-19. Ma va detto che ogni generazione ha avuto le sue sofferenze, i suoi ostacoli da superare, le sue guerre da combattere.Mi accade spesso, in questi giorni di quarantena forzata, di pensare alla generazione dei miei...

Il Mercato e la Piazza

Le sfumature del multilinguismo elvetico
di Angelo Rossi

La conoscenza delle lingue da parte della popolazione varia molto da un paese all’altro. Vi sono nazioni, come l’Inghilterra e gli Stati Uniti dove la lingua nazionale è predominante, nonostante i flussi immigratori dal resto del mondo siano importanti. A proposito degli Stati Uniti...