Editoriale

Migros Ticino fa la sua parte!
di Lorenzo Emma

Un paio di osservazioni sulla situazione in cui ci troviamo, irreale e inquietante per tutti e purtroppo tragica per alcuni. Mi limiterò agli aspetti legati alla nostra cooperativa, non perché i più importanti in assoluto, ma perché mi piace parlare e soprattutto scrivere solo di...

Il Mercato e la Piazza

Pandemia e economia
di Angelo Rossi

Chi segue, con parecchio patema, il susseguirsi delle notizie sull’evolversi della pandemia di Coronavirus e sugli sviluppi delle politiche per frenarne la diffusione e limitarne le conseguenze negative, si sarà accorto che nel discorso mediatico, al di là delle statistiche su...

Cantoni e spigoli

Pensare con le mani
di Orazio Martinetti

La necessità, oggi nelle vesti di emergenza, aguzza l’ingegno. Il virus ha risvegliato in ciascuno di noi abilità, inclinazioni, doti ch’erano rimaste in sonno. Dai ripostigli e dalle cantine è uscito ogni tipo di attrezzo, vanghe cesoie rastrelli zappe; chi ha la fortuna di...

A video spento

Controlliamo la tecnologia
di Aldo Grasso

Stiamo vivendo la più grande rivoluzione antropologica che l’umanità abbia mai conosciuto e non ce ne accorgiamo. O meglio, sì qualcosa intuiamo perché lo smartphone ti fa sentire al centro del mondo, perché siamo affascinati dalle infinite possibilità offerte da internet, dai motori...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà /3
di Lidia Ravera

Il dottor M la fece sedere sul lettino. Le fece piegare la testa in avanti. Le ordinò di chiudersi le narici con la mano. «Epistassi, niente di preoccupante», disse, restando in piedi accanto a lei. Il sangue smise di scivolare fuori dalle delicate narici di Betta. Il fazzoletto era...

home page rubrica, In fin della fiera

Il Salone del libro... in salotto
di Bruno Gambarotta

Mi sono «fatto» tutti i Saloni del Libro fin dalla prima edizione quando ancora era collocato nel palazzo di Torino Esposizioni prima di essere trasferito nella ex fabbrica di automobili Fiat del Lingotto. Ero ancora un dipendente della Rai e prendevo le ferie per essere lì tutti i...

Mode e modi

Proteggere gli anziani: ma come?
di Luciana Caglio

Diversi anni fa, durante un incontro alla Biblioteca di Lugano, mi sono trovata accanto a Giorgio Orelli. Aveva, da poco, compiuto 90 anni, in piena forma. Mi venne spontaneo congratularmi, del resto sinceramente perché l’ammiravo, come poeta e come persona. Lui, spazzando via la...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Nell’emergenza impariamo dai bambini
di Silvia Vegetti Finzi

Cari lettori della «Stanza del dialogo», per anni ci siamo incontrati sulle pagine di questo giornale come fosse un luogo reale e, senza conoscerci di persona, abbiamo condiviso gioie e dolori, delusioni e speranze. Mai avrei immaginato che comunicare a distanza sarebbe diventato il...