Editoriale

Isolati, fra interrogativi e speranze
di Peter Schiesser

Non ci sono riuscito. Avrei voluto scrivere un diario di questa pandemia, per ancorare questo tempo strano. L’avevo cominciato il 1. di marzo, cinque giorni dopo il primo caso conclamato in Ticino, nove dopo il primo in Italia. Ma di fronte all’Unheimliche, di cui parla lo scrittore...

Il Mercato e la Piazza

Il Ceneri-base e una previsione del Franscini
di Angelo Rossi

All’inizio di settembre di quest’anno verrà aperta la galleria-base del Ceneri. Questa galleria, concepita per facilitare il traffico di transito, avrà conseguenze importanti anche per le comunicazioni tra le zone urbane del Ticino, ossia gli agglomerati di Bellinzona e Locarno, nel...

Zig-Zag

Paletti indicatori personali
di Ovidio Biffi

Ha ragione Antonio Gurrado, giornalista della «Gazzetta dello Sport» e amabile blogger: «Per chi ha una rubrichina quotidiana, scriverla oggi significa andare sul sicuro: qualsiasi cosa decida, avrà avuto torto», sia che parli dell’argomento pandemia, sia che ne scelga uno più...

In&Outlet, home page rubrica

Orban, la deriva della pandemia
di Aldo Cazzullo

Il Parlamento ungherese prima di chiudere vota i pieni poteri a Viktor Orban. Una strada inquietante. Orban, all’evidenza, guarda a Putin come modello: ha un certo consenso popolare, e se ne avvale come di una leva per prendere i pieni poteri, individuando di continuo un nemico nei...

Approdi e derive, home page rubrica

Una vita felice
di Lina Bertola

Potrebbe apparire indelicato, addirittura inopportuno, nominare la felicità in giorni come questi, in cui la vita di tutti noi mostra il suo volto più fragile. Potrebbe apparire inopportuno nominare parole che colorano la vita proprio quando il nostro orizzonte esistenziale diventa...

La società connessa

Quale sarà la nostra salvezza?
di Natascha Fioretti

Pensavamo di essere invincibili. Pensavamo che l’intelligenza tecnologica ci avrebbe offerto un futuro on demand, su misura per ognuno di noi. Ci siamo sentiti quasi eterni e così onnipotenti nella nostra mobilità e nella nostra ubiquità. Nulla poteva fermarci. Non ci hanno fermato...

A due passi, home page rubrica

La Roccia che Piange sopra Montreux
di Oliver Scharpf

Una boccata d’aria, dopo sei ore di viaggio con la mascherina e il tic al limite del disturbo ossessivo-compulsivo di lavarmi le mani con il disinfettante ogni tot minuti, non è mai stata così fresca e risolutiva. Appena sceso dal treno alla stazioncina-chalet di Chamby, sopra...

Affari Esteri, home page rubrica

Se non ci fosse la scienza
di Paola Peduzzi

Il documento che ha cambiato la storia del coronavirus in Occidente è stato redatto da un team di virologi e statistici presso l’Imperial College di Londra. Il capo della squadra, il professore Neil Ferguson (che ha poi contratto il virus), ha spiegato perché il semplice...