Il difficile avvenire di Via Nassa
di Angelo Rossi
Nel corso degli ultimi quarant’anni le abitudini dei consumatori quanto al dove effettuare i loro acquisti sono notevolmente cambiate. Prendiamo per esempio il caso luganese. Stando al censimento federale delle aziende, nel 1975, più dei tre quarti della superficie di vendita del...
La verità è lenta nel mettersi le scarpe
di Ovidio Biffi
All’ombra dello «scandalo Facebook» continua a prosperare lo «scandalo Fake news». Se ne parla meno, ma per fortuna c’è chi insiste nel proporlo all’attenzione. A suggellare l’importanza di questo fenomeno mediatico è giunto anche un recente studio effettuato negli Stati Uniti da un...
La lunga impunità di Assad
di Paola Peduzzi
Il conflitto in Siria è iniziato sette anni fa, nel 2011, anno di primavere arabe che, viste con gli occhi di oggi, sembrano lontane anni luce: piazze piene che chiedono la libertà, chi se le ricorda più? Da allora ci sono stati 465 mila morti, secondo i dati dell’Onu, un milione di...
Un Casanova torinese
di Bruno Gambarotta
Nella rubrica «In fin della fiera» del 19 febbraio, raccontavo che fra le tante incarnazioni letterarie e teatrali della figura di don Giovanni, mancava quella torinese. Per completare il quadro ne avevo scovato uno e l’avevo intervistato. Un cortese lettore, nato e vissuto a Torino...
I social ai tempi dei greci
di Maria Bettetini
E come fai a sopravvivere? È la domanda, spero anche ironica, di un amico alla notizia che non mi avrebbe trovato su Facebook. Da qui si deducono alcuni fatti incontrovertibili: la nostra età avanzata, la dipendenza degli anziani dai social, la difficoltà degli stessi a cambiare, a...
Tweet, Twist e penne montate
di Paolo Di Stefano
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mandato un tweet al presidente russo Vladimir Putin per avvertirlo: «Russia stai pronta perché i missili arrivano, belli nuovi e intelligenti». Affidare a un tweet un messaggio così drammatico è il segno di un infantilismo comunicativo...
La moda va sempre di moda
di Franco Zambelloni
Ogni epoca ha i suoi idoli, le sue ossessioni, ma c’è un idolo che travalica i secoli e regna incontrastato attraverso i millenni: la moda. Ovviamente, non parlo solo dell’abbigliamento, ma di tutte le forme di decorazione e di ornamento che le diverse culture modificano...
Quel nuovo che disorienta
di Luciana Caglio
In una sala, dedicata all’arte contemporanea, del museo di San Francisco, uno studente fa cadere, intenzionalmente, un paio di occhiali. Per poi osservare le reazioni dei visitatori, chiaramente imbarazzati di fronte a quel che poteva essere un semplice oggetto, da raccogliere e...