Quando tutto va bene, con quel che segue
di Angelo Rossi
Rispetto al baricentro della Confederazione, il Cantone Ticino è un cantone periferico. Questo fa sì che le sue prestazioni vengano di solito trattate con indifferenza da parte del resto della Confederazione. Anche quelle dell’economia. Vi sono però delle eccezioni. Così, mai come...
L’ultimo viaggio di Marx
di Orazio Martinetti
La Germania si appresta con grande spiegamento di mezzi a celebrare il bicentenario della nascita di Karl Marx. La città natale sulla Mosella, Treviri, non ha lesinato sulle spese. Innumerevoli le iniziative: esposizioni, cicli di conferenze, programmi didattici per le scuole, e poi...
La Germania e la questione islamica
di Peter Schiesser
Non portate la kippah in pubblico, nelle grandi città tedesche. Il consiglio è di Josef Schuster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei tedeschi, all’indomani dell’aggressione di due giovani israeliani da parte di alcuni giovani musulmani nel quartiere in di Berlino,...
Finito l’incantesimo Macron
di Aldo Cazzullo
È passato un anno dalla grande vittoria di Emmanuel Macron, che per certi versi resta una divina sorpresa. Nell’era della rivolta contro le élites e il sistema, la Francia un anno fa eleggeva come presidente un allievo dell’Ena, la scuola che da sempre seleziona le élites, e un...
Nobel ancora sotto tiro
di Luciana Caglio
L’ondata straripante del «Me Too» ha cambiato rotta. Partita, ovviamente, dagli studios hollywoodiani ha raggiunto, imprevedibilmente, l’Accademia svedese, responsabile del Nobel per la letteratura. Anche sotto il tetto di un’istituzione culturale ai vertici del prestigio mondiale,...
La mancanza dell’amore
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,non riesco a dimenticare una storia finita che è durata 14 anni, ho 50 anni e mi sento triste e soffro ancora molto, ci siamo lasciati un anno e mezzo fa. Cerco di uscire, di fare attività, passeggiate, leggere, a volte mi trovo con qualche amica, ma il pensiero è sempre...
23 aprile 1343: i fuochi di San Giorgio
di Cesare Poppi
Ci sono certi eventi storici i quali, proprio in virtù della loro portata epocale e delle loro ripercussioni globali, tendono a sfuggire la comprensione dei professionisti della disciplina e dunque la spiegazione in termini storici. Ricorderete di sicuro il dibattito che si accese...
Una campagna con qualche incognita in più
di Peter Schiesser
Manca ancora un anno e mezzo alle elezioni federali, ma si respira già aria di campagna. I partiti valutano gli esiti delle elezioni tenutesi nei cantoni dall’inizio della legislatura federale e le fortune politiche dei propri candidati e deputati, per affinare le strategie...