La psicopolizia al tempo dei social
di Paolo Di Stefano
Il Grande Fratello che lo scrittore inglese George Orwell immaginò settant’anni fa si è pressoché realizzato. Nel famoso romanzo 1984 (il voto è 6+), Orwell prefigurò un’entità superiore, onnipotente e onnipresente, che controllava la vita di tutti i cittadini incarnando insieme il...
La vita in pillole
di Franco Zambelloni
Tra i problemi che proiettano ombre tetre sul prossimo futuro ce n’è uno, in particolare, per il quale non vedo soluzioni: è l’aumento vertiginoso e costante dei costi per la salute. Puntualmente, a intervalli di tempo sempre più ravvicinati, vengono lanciati segnali d’allarme: di...
Tv: da discussa maestra a consolatrice
di Luciana Caglio
Molto, forse troppo, è già stato detto, scritto, fotografato, a proposito della morte di Fabrizio Frizzi. Il tema, però, non si esaurisce nella stretta attualità di un fatto di cronaca, di per sé non eccezionale. Invece, la qualità del cordoglio, espresso sia dalla folla, che gli ha...
La Reitschule di Berna
di Oliver Scharpf
Da sempre, appena prima di arrivare alla stazione di Berna, occhi incollati al finestrino. Sulla destra, per tre quattro secondi, ogni volta rimango a bocca aperta per via di quel singolare contrasto tra graffiti e la struttura a traliccio, i tetti spioventi, persino torrette. La...
L’arte perduta dell’ascolto
di Natascha Fioretti
Penserete, e avete ragione, cari lettori, che il titolo non è particolarmente originale, tutt’altro, è piuttosto ripetitivo visto che oggi, di arti, mi pare ne stiamo perdendo parecchie. L’arte dell’attesa, per dirne una, della quale abbiamo parlato tempo fa con Andrea Köhler. Per...
Guerra commerciale o svolta pragmatica?
di Peter Schiesser
Come interpretare le prime schermaglie di una guerra commerciale degli Stati Uniti contro i paesi che vantano verso di loro un surplus commerciale, a cominciare dalla Cina? Sarà una vera guerra, con un crescendo di azioni e ritorsioni di stampo protezionistico, oppure prevarrà un...
I patriarchi della nostra economia
di Angelo Rossi
È certamente raro che un libro che si occupi di problemi, o persone, legati all’economia scali le classifiche dei bestseller. In queste settimane, però, nella Svizzera tedesca, è avvenuto proprio questo con il nuovo libro che lo scrittore Alex Capus ha dedicato ai patriarchi...
Next Stop: NEXPO
di Orazio Martinetti
Si sa, i mega-eventi non hanno vita facile. Esposizioni nazionali, campionati mondiali, olimpiadi macinano milioni, senza che emerga una chiara contropartita, ovvero il rilancio economico della regione organizzatrice. È quindi comprensibile che la popolazione si mostri guardinga: il...