I rustici eleagni che profumano d’autunno
di Anita Negretti
Genere composto da una cinquantina di specie suddivise tra arbusti e piccoli alberelli, sempreverdi o caduchi, gli Elaeagnus risultano essere interessanti sia per la bellezza del loro fogliame, sia per la produzione di piccoli fiori molto profumati che normalmente si schiudono verso...
La natura «umana» degli alberi
di Laura Di Corcia
Un pezzo di legno. Un pezzo di legno, oltre la cui crosta troviamo del verde, che ci racconta che quel pezzo di legno è ancora vivo: questa è la porta attraverso la quale accediamo a un viaggio di scoperta, mano nella mano con Peter Wohlleben, celebre guida forestale tedesca ed...
L’intenso profumo degli osmanti
di Anita Negretti
Qualche anno fa, nel mese di ottobre, mi trovavo a passeggiare nei giardini pubblici di Varese quando, ricordo ancora, una folata di aria tiepida mi portò l’aroma di alcuni fiori dall’intenso profumo di tè verde. Cercai vicino a me tra le basse fioriture autunnali, ma non trovai...
Alchechengi, lanterne arancioni per colorare l’autunno
di Anita Negretti
Rigogliosa, robustissima e senza problemi parassitari, l’alchechengi, la cui specie botanica spontanea è Physalis alkekengi, risulta essere una pianta erbacea perenne che richiede pochissimo lavoro e regala molte soddisfazioni. La caratteristica principale di questa specie risulta...
Anemoni giapponesi, eleganza in giardino
di Anita Negretti
Gli anemoni a fioritura estivo-autunnale sono erbacee perenni originarie dell’Asia e vantano molti ibridi dai colori rosa pastello. Elegantissimi, alti fino a 150 cm, appartengono alla famiglia delle Ranuncolacee e sono parenti stretti degli anemoni primaverili, come A. nemorosa, A....
La pianta è un’impresa cooperativa
di Laura Di Corcia
Che cosa c’entra Wikipedia con le piante? Quali sono i punti di contatto fra il più importante progetto enciclopedico online e l’organizzazione delle forme vegetali? Il nuovo libro dello scienziato Stefano Mancuso, che abbiamo già incontrato in questa rubrica con la recensione di...
Gelso: un passato molto attuale
di Anita Negretti
Belli, vigorosi e con una chioma folta, i gelsi risultano essere piante ideali da coltivare in giardini ampi. Soprattutto se vengono utilizzate come piante isolate per garantir loro un buono sviluppo. Conosciuti da molti grazie al fatto che durante il secolo scorso venivano...
La bellezza di un giardino imperfetto
di Laura Di Corcia
Un giardino imperfetto, ricco di imprevisti, dove ci sia spazio per una bellezza spontanea e lontana da quella imposta dai canoni pop: il punto di vista dell’architetto e giardiniere Paolo Pejrone – che con Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze...