Gelsomini della Madonna, profumo antico
di Anita Negretti

Le fragranze legate ad alcuni fiori riportano ai ricordi del passato e il Philadelphus è in grado di trasportarci alla memoria di giardini antichi, quelli delle ville ottocentesche, ricchi di arbusti lasciati crescere liberamente e dunque ricchi di fiori. Grandi fiori bianchi formati...

Ginestre giallo oro
di Anita Negretti

Con il nome generico di ginestra non si indica un solo genere di piante, bensì una tribù che comprende svariati generi, di cui i più noti sono quelli dei Cytisus e delle Geniste. Amante di terreni aridi, Genista lydia è un arbusto che arriva fino all’altezza di un metro. Ha rami...

Il giardino taoista, via per il benessere
di Laura Di Corcia

Una rubrica sul verde che non affrontasse il tema dei giardini giapponesi risulterebbe monca: per fortuna ci viene in soccorso il ricco volume di Sophie Walker, pubblicato dalla casa editrice L’ippocampo, una pubblicazione imponente e supportata da una serie di immagini utili a farci...

Cornioli di primavera da mangiare o ammirare
di Anita Negretti

Nel cortile di casa mia ci sono due cornioli da frutto, reminescenza di un passato contadino non troppo lontano, e loro, i due cornioli (Cornus mas) – piantati dal nonno – ogni anno a fine febbraio si riempiono di piccoli fiori giallo-oro sui rami ancora spogli. In estate, quando...

Oltre il nostro punto di vista
di Laura Di Corcia

Che cos’è il giardino? Nel corso di questa rubrica abbiamo dato risposte diverse a questo quesito e il libro che presentiamo questo mese, Racconti dei saggi giardinieri (L’ippocampo) continua ad aggiungere elementi al nostro bagaglio. Del resto, la domanda è inesauribile, ma quello...

Un arbusto scenografico
di Anita Negretti

Stretta parente della più classica Camellia japonica con fioritura primaverile, la C. sasanqua si differenzia per i boccioli che si aprono dal mese di novembre fino a metà marzo. Arbusto sempreverde, ha anch’essa origini nipponiche e nella sua terra di origine, specie sull’isola di...

Conflitti insiti nella narrazione ecologica
di Laura Di Corcia

Più di una volta, nell’ambito di questa rubrica, abbiamo delineato lo stretto rapporto che si sostanzia fra natura e letteratura. Per questo non mi sembra azzardato proporre, all’interno di questo contenitore, un libro dotato di stratificazione e complessità, che sicuramente si...

Ribes: da frutto o da fiore?
di Anita Negretti

Il vasto genere dei ribes è composto da arbusti che raggiungono solitamente i 100-150 cm di altezza. Per chi desidera ospitarne un esemplare nel proprio giardino, la scelta dovrebbe però tenere in considerazione più che l’altezza, il tipo di peculiarità che la pianta ha da offrire:...