Le mille virtù del Ginseng
di Eliana Bernasconi
Narra una leggenda come nelle gole strette e ombrose che circondano la cittadina di Kumsan, Corea del Nord, ai piedi del picco di Kwanumbul il giovane Kang, guidato dal dio della montagna, si imbattesse un giorno in una pianta dalle piccole bacche rosse, fece bere alla madre ammalata...
Un esame che scopre il tumore
di Sergio Sciancalepore
Una biopsia tradizionale ha tuttavia lo svantaggio di essere invasiva: inoltre, non sempre è possibile effettuarla perché l’organo nel quale il tumore si è sviluppato è di difficile accesso o addirittura è impossibile eseguire il prelievo, per esempio nel caso del cervello. Da tempo...
Oncologia integrata
di Maria Grazia Buletti
«Io non sono il mio tumore: sono una persona fatta di anima e corpo, che sta combattendo e domanda di essere accolta in tutti i suoi bisogni», è la riflessione con cui ci accoglie all’Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) l’oncologa Simonetta Mauri per parlare del...
Quando i reni smettono di funzionare
di Maria Grazia Buletti
«Quando il nefrologo mi ha comunicato che avrei dovuto sottopormi entro breve alla dialisi, in un primo momento mi è crollato il mondo addosso. Ero spaventato all’idea del futuro che mi attendeva...», Rüdiger S. ha 48 anni e soffre di un’insufficienza renale che lo ha condotto a...
La pianta più antica del mondo
di Eliana Bernasconi
Trecento milioni di anni or sono, nell’era carbonifera era un albero di 30 metri di l’altezza. Tracce della sua tipica struttura sono state rinvenute nei resti fossili. Oggi, pur essendo la pianta più antica del mondo, non ha di certo un aspetto imponente: è una pianticella di poche...
L’evoluzione delle protesi
di Maria Grazia Buletti
«Le domande più frequenti sulle protesi della spalla, dell’anca e del ginocchio» è il tema della conferenza pubblica proposta dall’Unità di chirurgia ortopedica e traumatologica dell’Ospedale Regionale di Lugano (Orl) nell’ambito del ciclo di incontri informativi promossi dagli...
I rischi del tabagismo
di Maria Grazia Buletti
Un recente studio realizzato da Monitorage suisse des addictions (Addiction Suisse) ha dimostrato che nel 2016 il 60% della popolazione svizzera era cosciente dei danni alla salute provocati dal fumo attivo o passivo. Gli intervistati hanno dimostrato di conoscere bene l’impatto del...
Trapianti: quale modello?
di Maria Grazia Buletti
La storia del trapianto di organi affonda le sue radici in tempi davvero lontani. Si pensi alla leggenda dei miracoli attribuiti ai santi medici Cosma e Damiano, uno dei quali è il famoso trapianto di una gamba da un morto a un vivente. Il dipinto che lo rappresenta risale al 1443 ed...