Affari Esteri, home page rubrica

Che succede alle sinistre europee?
di Paola Peduzzi

Di scossone in scossone, le sinistre europee sono entrate in una notte di idee che non accenna a finire. I riformatori sono in grande crisi: Matteo Renzi, ex premier italiano, cerca di trovare una nuova via per rilanciare il Partito democratico, ma ancora pesa la sconfitta...

Mode e modi

Le colpe, presunte, dei luoghi
di Luciana Caglio

A Pontelangorino, frazione di Codigoro, sulla strada che da Ferrara porta al Parco del Delta del Po,  di sicuro, sono passata. Ma, le località, che s’incontrano, in questa pianura di campi intersecati da canali, non lasciano ricordi particolari. Ricalcano lo stesso schema: prima...

Lo specchio dei tempi

La lingua di Dante
di Franco Zambelloni

Sempre più spesso ho l’impressione che la lettura di un giornale mi diventi via via più difficile: quasi ogni giorno incappo in parole inventate di sana pianta dal giornalista creativo, oppure usate con un valore semantico ben diverso da quello d’uso definito dal...

A due passi, home page rubrica

Il museo delle rane a Estavayer-le-Lac
di Oliver Scharpf

Un pomeriggio gelido e nevoso verso fine gennaio arrivo a Estavayer-le-lac: comune medievale di seimila anime nel canton Friburgo affacciato sul lago di Neuchâtel. Su queste rive, tra i canneti, una sera d’estate del 1853, un ufficiale della guardia svizzera pontificia di nome...

La società connessa

Senza il personal trainer siamo perduti
di Natascha Fioretti

Talvolta, se penso che nel prossimo futuro la televisione, conoscendo i nostri gusti, ci dirà quali film vanno in onda per noi, oppure, la vaporiera ci dirà quali verdure mangiare perché particolarmente adatte al nostro organismo, mi chiedo se invece di essere sulla fantasmagorica...

La nutrizionista, home page rubrica

Gli insetti? Sani e nutrienti
di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, approfitto della sua rubrica per sottoporle una questione che da una parte mi affascina, e dall’altra un po’ mi lascia perplesso… ma è vero che tra qualche mese si potranno trovare insetti da mangiare nei nostri negozi di alimentari? Sono aperto alle...

Editoriale

Ruoli rovesciati nell’éra della confusione
di Peter Schiesser

L’«éra della confusione», in cui senza dubbio siamo entrati, non è povera di paradossi, di situazioni inaudite nel vecchio ordine mondiale. Ecco il presidente e segretario generale del partito comunista cinese difendere accoratamente la globalizzazione economica dal pulpito del Forum...

Il Mercato e la Piazza

A proposito di «svizzeritudine» dei prodotti
di Angelo Rossi

Dal primo gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione delle marche che, tra le molte altre disposizioni, contiene anche i criteri che dovrebbero aiutare a giudicare se un prodotto è svizzero o no. Fino a un paio di decenni fa, nessuno si...