Le colpe, presunte, dei luoghi

/ 23.01.2017
di Luciana Caglio

A Pontelangorino, frazione di Codigoro, sulla strada che da Ferrara porta al Parco del Delta del Po,  di sicuro, sono passata. Ma, le località, che s’incontrano, in questa pianura di campi intersecati da canali, non lasciano ricordi particolari. Ricalcano lo stesso schema: prima case coloniche sparse, poi villette in fila, qualche spaccio alimentare, un bar, magari una chiesetta, affacciati sulla via principale, e nient’altro. Si compone, così, quell’immagine di banale normalità che accomuna la stragrande maggioranza dei villaggi, delle borgate, delle cittadine di una provincia,  dove proprio l’anonimato sembra garantire tranquillità e sicurezza, e persino una qualità di vita virtuosa. Meritando il silenzio mediatico che, abitualmente, le circonda. Dal quale, però, capita che siano strappate, con effetti ancora più sconvolgenti, rispetto a un territorio urbano, per sua natura preparato a eventi insoliti. Invece, anche un luogo, simbolo di una provincia che più provincia non si può, si trova scaraventata sulle prime pagine.

Proprio nella scialba Pontelangorino, in uno scialbo villino, simile a ogni altro, una quotidianità prevedibile è stata interrotta da un fatto straordinario che sta fornendo un’inesauribile materia di riflessione, d’indagine e di perplessità agli addetti ai lavori della criminologia, della psichiatria, delle scienze educative, del pensiero religioso. Si assiste a una mobilitazione generale di opinionisti di ogni livello e competenza: dai ben noti Alessandro Meluzzi, Paolo Crepet, don Antonio Mazzi, alle firme del giornalismo, e, ormai bisogna tenerne conto, al popolo dei frequentatori dei social. È, insomma, difficile resistere alla tentazione di dire la propria, nei confronti di un reato che tocca i tasti della nostra curiosità più morbosa. Questa vicenda ne possiede tutti i requisiti: parla di sangue, di genitori innocenti, di adolescenti crudeli e forse inconsapevoli, e sfocia in un mistero indecifrabile. Viene spontaneo pensare a una finzione, uscita dalla fantasia di Doyle o Simenon. Cioè qualcosa di lontano e inconciliabile con la proverbiale bonarietà della provincia romagnola.

Invece, salta fuori che, pure qui, un filo collega comportamenti e territorio,  Come vuole una corrente di pensiero, socio-politico e morale, diffusa e culturalmente accreditata, di fronte a un reato, individuale o collettivo, la ricerca delle possibili motivazioni denuncia la responsabilità dei luoghi.  Per dimostrare come il fattore ambientale, cioè una periferia degradata, una strada troppo trafficata, o, al contrario, un angolo troppo isolato, possano spingere verso la devianza delinquenziale o sovversiva. E, quindi, come si è letto, anche quei due ragazzi, Riccardo e Manuel, erano, in fin dei conti, vittime delle circostanze: costretti a vivere in una località che, ai giovani, offre ben poco, anzi, una noia, da riempire con spinelli, playstation e discoteca. E che altro potrai mai fare nella soporifera Pontelangorino? 

Del resto, le presunte colpe dei luoghi non rappresentano un’esclusiva riservata al torpore provinciale. Anche Milano, secondo Sabina Guzzanti, è diventata «triste, deprimente, e cupa», tanto da indurre, per reazione, alla violenza. Per non parlare della correlazione, considerata addirittura determinante, che spinge gli abitanti delle periferie, ovviamente degradate, verso le derive del terrorismo armato. Quasi una sorta di automatismo: con cui spiegare, alla bell’e meglio, fenomeni invece complessi e imperscrutabili. In proposito, vale la pena di riferire il giudizio di un testimone, in grado di smentire quest’accomodante argomentazione, attraverso un’esperienza personale e professionale vissuta, in diretta. Si tratta di Federico Rampini, che ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Bruxelles, e proprio nel quartiere di Molenbeek, oggi sbrigativamente definito «degradato», e quindi tale da provocare reazioni aberranti e disperate. E, giustamente, Rampini rileva l’uso improprio che si sta facendo del fattore ambientale. Una sorta di moda, a cui si ricorre nei casi più disparati, tentando di spiegare l’inspiegabile. 

Insomma, a Bruxelles, come nella nostra tranquilla Svizzera a Winterthur, diventata un centro di reclutamento per quasi un centinaio di foreign fighters, c’è il rischio, questo sì reale, di credere al condizionamento topografico.