I giornali e il futuro alle spalle
di Ovidio Biffi
Con regolare frequenza, e ormai da anni, notizie, articoli o saggi ci aggiornano sulla crisi che attanaglia l’editoria, in particolare la carta stampata. Il giornale sta morendo, il digitale è in crisi, meglio la carta del display ecc. ecc. La più recente di queste notizie riguarda...
Come lo Stato riduce le ineguaglianze
di Angelo Rossi
Viviamo in un’epoca in cui l’opinione pubblica si interessa con grande attenzione all’evoluzione della distribuzione del reddito e della ricchezza. Ogni anno un periodico d’oltre S. Gottardo ci propina la sua classifica delle persone ricche e ogni anno possiamo constatare che a...
Il presidente errante
di Peter Schiesser
Constatando che l’economia mondiale non si è contratta di fronte alle minacce di un ritorno al protezionismo, che non è scoppiata alcuna nuova guerra, che a tante parole spesso contraddittorie non sono seguiti i fatti, vien da chiedersi, dopo il primo anno di Trump alla presidenza,...
Wolff, il Trump dei giornalisti
di Paola Peduzzi
Michael Wolff è l’uomo del momento, il suo libro Fire and Fury è bestseller negli Stati Uniti, il pdf piratato del libro circola come una catena di Sant’Antonio e un autore canadese, Randall Hansen, vive di rendita: otto anni fa ha scritto un libro storico che ha la fortuna di...
Adriano, lunga vita a noi!
di Bruno Gambarotta
Lo scorso 6 gennaio Adriano Celentano ha compiuto 80 anni, io qualche mese prima. Oltre l’età abbiamo in comune la paura, possiamo sottoscrivere l’affermazione dell’autore del Leviatano, Thomas Hobbes: «La paura è il mio gemello». Adriano ha paura di salire su un aereo, di inoltrarsi...
Levi, molto ancora da dire
di Paolo Di Stefano
Sessant’anni fa, nel giugno 1958 la casa editrice Einaudi pubblicò Se questo è un uomo, il libro di Primo Levi che oggi consideriamo un classico della Shoah. Anzi, il classico della Shoah, in cui Levi racconta la sua deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz. Sono passati...
Ad essere blue si impara
di Maria Bettetini
Con lo sguardo rassegnato, insieme ad altri compagni di sventura, attendo di poter espletare le pratiche necessarie per un esame medico di routine. Si sente nell’aria la stessa allegria che doveva esserci sulla riva dell’Acheronte, quando Dante vide le anime dei dannati aspettare il...
Reincarnazioni tecnologiche
di Franco Zambelloni
È pensabile una testa che se ne va in giro sopra il corpo di un altro? Be’, l’immaginazione non ha limiti, e la letteratura ha già azzardato questa ipotesi quasi ottant’anni fa: nel 1940 Thomas Mann scriveva un racconto dal titolo Le teste scambiate, ambientato in India; vi si narra,...