Italia, sarà la svolta buona?
di Peter Schiesser
Dopo il Ventennio mussoliniano, l’abbondante quarantennio democristiano, il ventennio berlusconiano, con Giuseppe di Maio, Matteo Salvini e Giuseppe Conte l’Italia vara il primo auto-dichiarato governo populista. Gli elettori non si erano in realtà espressi per una simile coalizione,...
E se chiedessimo di entrare nell’UE?
di Angelo Rossi
Per ragioni professionali ho vissuto, negli anni Ottanta dello scorso secolo, a Losanna. In quei tempi, la Svizzera romanda chiedeva, a viva voce, l’adesione della Svizzera a quella che in quel tempo si chiamava la «Comunità europea». Partigiani dell’adesione erano in particolare i...
Rintocchi funebri per la stampa
di Orazio Martinetti
Pian piano la strada si restringe, diventa una viuzza e infine un sentiero accidentato che ad un certo punto s’interrompe. Sparisce nel bosco, come gli Holzwege di Heidegger. Il cammino del giornalismo ticinese (quello storico, legato alla stampa) è stato plurisecolare, accompagnando...
I 90 giorni più folli dell’Italia
di Aldo Cazzullo
L’Italia pare davvero un Paese impazzito. È la legislatura più breve, ma è sembrata lunghissima. Anche perché sono stati i 90 giorni più folli del mondo. La notte del 4 marzo un po’ tutti come d’abitudine dicono di aver vinto. In realtà per Berlusconi il sorpasso di Salvini è la...
Il populismo e il Corpo del Sovrano
di Cesare Poppi
Potrebbe sembrare una versione aggiornata del «Nessun Dorma» dalla Turandot di Puccini reso famoso da Big Luciano (Pavarotti) nei concerti dei Tre Tenori oppure la versione riveduta e corretta di quel «nessuno tocchi Caino» che, secondo la narrazione biblica di Genesi 4:14-16, blinda...
La paura della convivenza
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, dopo 42 anni di vita insieme a me stessa ancora non mi capisco. Una settimana fa sono stata per l’ennesima volta lasciata dal mio compagno, esasperato dalle mie richieste. Avremmo dovuto andare a vivere insieme e ammetto che lo avevo pressato come se questo fosse il...
Quei libri che tengono compagnia
di Luciana Caglio
Siamo in tanti ad avere, con Philip Roth, un debito di riconoscenza: che non potremo mai saldare. Non soltanto perché il creditore non c’è più, ma perché quel che ci ha dato non è quantificabile, anzi neppure definibile. Attraverso i suoi libri, ci ha tenuto compagnia per oltre mezzo...
Più sovrani o più isolati?
di Peter Schiesser
Con la prima parte del dibattito fiume al Consiglio nazionale, mercoledì scorso, la nuova grande battaglia sulla politica estera (ma non solo) è cominciata. E l’iniziativa popolare per l’autodeterminazione ha subito scaldato gli animi a Palazzo federale. In effetti, questa iniziativa...