A due passi, home page rubrica

Prati di narcisi sopra Montreux
di Oliver Scharpf

Dal 1897 al 1957 a Montreux, in maggio, c’era la festa dei narcisi. Un anno si sono esibiti anche i Balletti Russi e una delle ultime edizioni è stata trasmessa in eurovisione. A milioni si raccoglievano sopra Montreux e sulle altre alture della Riviera. Prati interi si ricoprivano...

La società connessa

Il nostro tempo, una babele chiassosa
di Natascha Fioretti

L’esperienza fatta di recente al Salone del Libro di Torino mi ha fatto riflettere su uno degli aspetti della schizofrenia del nostro tempo. Da un lato ci innamoriamo di nuovi stili di vita che ci aiutano a ritrovare l’armonia con noi stessi, stili di vita che ci riavvicinano al...

Editoriale

Una fine dolorosa con rumori di sottofondo
di Peter Schiesser

Sì, in Ticino «lo sconcerto e lo smarrimento», come ha scritto la direttrice del «Giornale del Popolo» Alessandra Zumthor sull’ultima edizione quasi interamente bianca del 18 maggio 2018, è stato davvero generale. L’improvvisa morte di questo storico e glorioso quotidiano è stata una...

Il Mercato e la Piazza

Finanze risanate: di chi il merito?
di Angelo Rossi

Da qualche settimana conosciamo il risultato finanziario del Cantone Ticino per il 2017. Ed è un risultato che merita complimenti. Infatti, contrariamente al deficit di 60 milioni, anticipato dal preventivo, il consuntivo annuncia un’eccedenza di 45 milioni. Finalmente, dopo anni di...

Cantoni e spigoli

Rousseau padre spirituale dei grillini
di Orazio Martinetti

Nato a Ginevra nel secolo dei Lumi, Jean-Jacques Rousseau è stato – ed è tuttora – al centro di accese controversie. Giacobino? Padre scriteriato e paranoico? Anticipatore di formule politiche tanto geniali quanto equivoche? La sua biografia è punteggiata di conversioni e di fughe,...

Mode e modi

Salario equo: ma qual è mai?
di Luciana Caglio

Diventa sempre più consistente, in Svizzera, la busta paga dei salariati. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica, quello mediano è di 6500 franchi mensili. Ciò che attribuisce un potere d’acquisto, del 40 per cento più alto, rispetto ai cittadini dei paesi...

In&Outlet, home page rubrica

Due politici Whatsapp
di Aldo Cazzullo

Ci siamo. Sta per nascere il governo più pazzo del mondo. L’incrocio tra due populisti. Uno è di Avellino come De Mita, l’altro milanese come Craxi. Uno è figlio di un militante missino e ha fatto il pieno di voti a sinistra, l’altro fu comunista padano ed è il capo della nuova...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Una relazione clandestina
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,innanzitutto mi complimento con lei, leggo costantemente la sua rubrica che trovo davvero molto utile e interessante. Ho vergogna di farlo ma mi spingo a scriverle perché, da un anno circa, sto vivendo male una situazione nella quale io stessa, ahimè, mi sono...