Croisette a una svolta epocale?
di Fabio Fumagalli

Se dovessimo scegliere un’immagine che riassuma il Festival del Settantesimo, sarebbe proprio quella del suo compleanno. Vi si vedono schierati, praticamente abbracciati sull’ormai abusato tappeto rosso, tante figure dalla rigorosa tenuta di gala. Sono i festeggiati, i laureati in...

Che volto dare a Riccardo III?
di Giovanni Fattorini

Gobbo, sciancato, e con un braccio «secco e vizzo come uno stecco morto», nel monologo di apertura della tragedia di cui è protagonista il futuro Riccardo III così parla di sé: «[…] io che sono deforme, non finito, mandato anzi tempo in questo spirante mondo, […] dal momento che non...

Coraggio del teatro, teatro del coraggio
di Giorgio Thoeni

Due anni di lavoro, oltre 100 prove, 130 costumi, 140 cambi scena per 35 disabili sul palco accompagnati da attori, educatori, tecnici, musicisti, costumisti e scenografi. Sono i numeri di uno spettacolo che il prossimo 2 giugno animerà il Palazzo dei Congressi con la...

Il festival di Cannes a due giorni dalla Palma d’oro
di Fabio Fumagalli

*** The Square, di Ruben Ostlund (Svezia) Premio della Giuria tre anni fa a Cannes per Turist (Forza maggiore) l’autore svedese non era passato inosservato. Non fosse che per la provocazione di quel racconto: una famiglia svedese in vacanza nelle Alpi, la valanga che si arresta...

Alla fine chi ha ucciso Laura Palmer?
di Mariarosa Mancuso

Davvero vogliamo sapere chi ha ucciso Laura Palmer, la reginetta del liceo di Twin Peaks ritrovata nel sacco di plastica in riva al lago? Non è detto, per vari motivi che ora proviamo a elencare. Primo: le due stagioni precedenti della serie ideata da David Lynch e Mark Frost nel...

Non c’è scampo per nessuno
di Marinella Polli

«Ho l’impressione di essermi persa», questa la frase spesso ripetuta da Auguste D., la paziente che permise al dott. Alois Alzheimer di compiere le sue ricerche su una malattia allora ancora sconosciuta e per lo più fatta rientrare nella casistica delle demenze senili. Ce la...

I primi giorni di Cannes
di Fabio Fumagalli

Chi ha frequentato un festival di cinema lo sa da sempre: è nella prima metà dei dieci giorni di durata canonica, e in particolare nel corso del primo week-end, che vengono sparate gran parte delle cartucce migliori (e che gli alberghi triplicano le loro tariffe). Cannes non...

Il meglio del teatro svizzero e un premio per Trickster P
di Giorgio Thoeni

Dopo Winterthur e Ginevra, l’Incontro del Teatro svizzero (rencontre-theatre-suisse.ch/it/) arriva per la prima volta nella nostra regione. Dal 24 al 28 maggio la manifestazione va in scena sui palchi del LAC e del Teatro Foce di Lugano, del Teatro Sociale di Bellinzona e del Cinema...