Al sicuro da una crisi finanziaria?
di Ignazio Bonoli

Sono passati poco più di dieci anni dalla crisi che ha sconvolto il sistema finanziario mondiale e ci si sta ancora chiedendo come si è potuto stimare allora la capacità di resistenza a una crisi di questa portata. Si pensava che qualche innovazione, introdotta con prudenza, avrebbe...

Un errore riapre il dibattito
di Ignazio Bonoli

Mentre si riaccendono le discussioni sulla ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni, un malaugurato errore di calcolo per il Canton Zurigo ha ulteriormente complicato i rapporti fra Cantoni paganti, Cantoni beneficiari e Confederazione. La recente sentenza del Tribunale...

Patrimonio, questo nemico
di Edoardo Beretta

Fra gli argomenti economici maggiormente oggetto di accesa discussione vi è la tassazione della sostanza individuale. Spesso, infatti, il dibattito tende a suddividersi fra sostenitori di un’imposizione (ancora più elevata) di essa ‒ questi si propongono attenti a tematiche come...

Multinazionali responsabili: si va al voto popolare?
di Ignazio Bonoli

Il dibattito al Consiglio degli Stati sull’iniziativa «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», detta anche «Per multinazionali responsabili», rischia di portare il tema in votazione popolare, senza un controprogetto delle Camere. Dopo che il Consiglio...

Le imprese, pilastro dell’economia svizzera
di Ignazio Bonoli

La giornata dell’imprenditore, festeggiata in tutta la Svizzera e promossa dal Credit Suisse, ha avuto quest’anno un accento particolare, perché ricordava i 200 anni della nascita di Alfred Escher. Sicuramente Escher fu uno dei maggiori imprenditori svizzeri, con un’attività...

Riduzioni fiscali tramite i moltiplicatori: sono neutrali?
di Daniele Besomi

Il sistema fiscale ticinese, come quello di molti altri cantoni, permette di regolare l’imposizione fiscale delle persone fisiche con tre metodi principali. Il primo consiste nel definire un insieme di possibili deduzioni dal reddito in corrispondenza di certe spese che il...

I soldi nel pallone
di Marzio Minoli

È stato il tormentone estivo del 2018. Cristiano Ronaldo passa dal Real Madrid alla Juventus. Il 34enne ha firmato un contratto quadriennale da 30 milioni di euro, netti, all’anno, mentre alla società spagnola sono andati 105 milioni di euro. Come spesso accade, questo genere di...

I consuntivi sono sempre più rosei
di Ignazio Bonoli

Ancora una volta la Confederazione ha chiuso i bilanci con un avanzo d’esercizio ben superiore a quanto preventivato. Per il 2018 si prevedevano 300’000 franchi di disavanzo e, invece, si sono verificati ben 2,93 miliardi di avanzo. Globalmente le uscite sono state di 70,5 miliardi,...