La forza ostinata dei sogni
di Natalino Russo, testo e foto

Il battello è sconquassato dalle rapide. La carena sbatte rumorosamente sulle rocce del fondale, i motori non riescono più a tenere testa alla violenza delle acque vorticose. Il disastro è imminente, ormai sembra non ci sia più nulla da fare…  È una delle scene chiave del film...

I colori del Ciad del sud
di Fredy Franzoni

È mattino. Sono le 6 e da poco la luce del giorno sta rompendo l’intenso buio delle notti africane. Siamo a Bikou, un villaggio nel sud del Ciad. La capitale Njamenà dista oltre dieci ore di strada asfaltata, zeppa di buche. Saliamo in macchina. La meta è Laj, 140 chilometri,...

Una città galleggiante
di Claudio Visentin

Jules Verne è stato il primo scrittore di fantascienza. Nei suoi romanzi, pubblicati nella seconda metà dell’Ottocento, ha anticipato scoperte ed esperienze poi diventate parte della nostra vita quotidiana: il volo aereo (Cinque settimane in pallone, 1863), le esplorazioni spaziali...

Betlemme tra muro, street art e turismo
di Simona Dalla Valle, testo e foto

Sono le sette del mattino, abitate a Caslano e dovete recarvi al vostro luogo di lavoro nel centro di Lugano: ignorando il traffico, la distanza è di circa dieci chilometri. Immaginate ora che esista un posto di blocco ad Agno che vi costringa a fare un giro largo, passando da Ponte...

Partire o restare?
di Claudio Visentin

Incontro Francesca tra i boschi del Casentino. È una ragazza sorridente sulla trentina, ha studiato a Siena, lavorato ad Arezzo, ma poi ha scelto di restare nel suo piccolo paese, Pratovecchio Stia, ogni anno meno popolato. Lavora in comune e ha sposato il conducente del treno locale...

La madre dei poveri
di Guido Bosticco

Aristomenes ha i capelli lunghi, lo sguardo veloce, beve birra lentamente e spara parole a raffica. E tutte dicono una sola cosa: orgoglio greco! L’orgoglio di una cultura antichissima e raffinatissima, la consapevolezza di essere la matrice culturale di mezzo mondo e di tante...

La non-sostenibilità delle nostre vacanze
di Claudio Visentin

Due settimane fa abbiamo visto come una parte importante dei gas serra responsabili del riscaldamento globale sia prodotta dagli aerei, e dunque dal turismo, dato che questa è la motivazione principale di oltre metà dei voli internazionali. Nel poco tempo trascorso qualcosa si è...

I giorni del contrabbando nella Isle of Thanet
di Simona Dalla Valle, testo e foto

Per la sua vicinanza a Londra e all’Europa continentale e per le sue baie isolate ricche di caverne, durante gran parte del XVIII e XIX secolo, la costa del Kent ha creato le condizioni ideali per lo sviluppo del contrabbando organizzato. Il fenomeno iniziò su larga scala con il...