L’imponente e solitario squalo Martello maggiore
di Franco Banfi, testo e foto
Un paio di anni fa ho accompagnato un micro-gruppo di appassionati subacquei e fotografi all’isola di Bimini (arcipelago delle Bahamas): una distesa di sabbia impalpabile e perlacea che si erge per pochi metri sulla superficie dell’Oceano Atlantico al largo della Florida, lambita...
Quando faceva più caldo
di Alessandro Focarile
Correva l’anno 982 e, narrano le antiche saghe nordiche giunte fino a noi, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, l’Islanda era sovrappopolata, con 30mila abitanti. Uno di loro, detto Erik il Rosso (Ereikr inn raudii), macchiatosi di vari omicidi, fu condannato dalla comunità...
Un luminoso Dr. Jekyll & Mr. Hyde
di Maria Grazia Buletti
«Non è più una notizia, ormai» è l’obiezione con cui rispondiamo alla portavoce di Pro Natura, Martina Spinelli, quando ci chiede di parlare dell’animale dell’anno 2019 e di «accendere i riflettori» (mai come quest’anno è il caso di dire così) sulla lucciola. Questo è l’animale...
Anatomia di una catastrofe
di Alessandro Focarile
«Un vento anomalo, che risaliva da Sud il versante della montagna, ha abbattuto piante di oltre un secolo» annotava Reinhold Messner dal suo castello in Alto Adige. E aggiungeva: «Il cambiamento cui assistiamo fa paura». Sì, un grande alpinista ha paura, e torna a sentirsi una...
Gli oceani, arbitri della nostra vita
di Loris Fedele
Abbiamo già avuto modo di parlare dell’Agenda 2030 con i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti da molte nazioni, tra le quali la Svizzera. Ogni anno i risultati delle azioni sviluppatesi in questo senso sono oggetto di verifica nazionale e internazionale. Regolarmente...
Metti dei fiori nel tuo frutteto
di Elia Stampanoni
Seminare e coltivare dei fiori in un frutteto potrebbe sembrare una mossa estetica o di marketing e, infatti, una delle conseguenze (ma solo collaterale) di questa pratica colturale è proprio l’abbellimento del paesaggio e quindi anche di fare un piacere ai turisti o ai passanti. Ma...
Un tetto e un po’ di cibo
di Maria Grazia Buletti
«È il momento di ricordare alle persone il progetto lanciato questa primavera per la posa di nidi artificiali che possano aiutare concretamente la nidificazione delle specie urbane»: così esordisce Célia Diaz, presidente dell’associazione APUS (Associazione Protezione Uccelli...
Biodiversità sulla Furka
di Marco Martucci
Varcando le Alpi per uno dei nostri tanti valichi, il paesaggio cambia molto in fretta: dai boschi di latifoglie a quelli di abete rosso e larice è questione di minuti. Più in alto, anche il bosco cede il passo a singoli alberi, dapprima maestosi, poi contorti e sempre più piccoli...