Tanto sole sfruttato troppo poco
di Nicola Mazzi
Partiamo da una constatazione ambientale. L’elettricità solare produce come minimo sei volte meno emissioni di gas a effetto serra e fornisce pertanto un contributo importante alla protezione del clima. Gli impianti fotovoltaici installati in Svizzera nel 2017 consentono annualmente...
Una famiglia allargata
di Maria Grazia Buletti
La notizia è fresca ed è di quelle che in un batter d’occhio fa il giro del cantone. Riferisce di un lupo, anzi una lupa, nota sul nostro territorio. «È morta F08, l’unica lupa-mamma ticinese», «È morta la lupa della cucciolata in valle Morobbia», «Muore di cimurro e di tumore...
La forza della quercia
di Alessandro Focarile
Dal «dub» in russo al «duir» in irlandese, le querce hanno marcato la vita umana da oriente a occidente attraverso molti secoli di storia: su suoli asciutti e soleggiati la rovere (Quercus petraea), e su quelli tendenzialmente umidi la farnia (Quercus pedunculata). Le due...
Un ingordo proverbiale
di Franco Banfi
La bottatrice non è un pesce che si vede quotidianamente, nemmeno fra i banchi della pescheria, dove non fa concorrenza alle specie ittiche maggiormente conosciute e richieste, pur avendo un sapore di tutto rispetto. Anche fra gli assidui frequentatori dei laghi, un incontro diurno è...
Dagli scarti bio-rivestimenti sostenibili e commestibili
di Amanda Ronzoni
Il 5 giugno scorso si è celebrata la Giornata mondiale per l’ambiente 2018 (http://worldenvironmentday.global/) e la sfida lanciata quest’anno riguardava il netto contrasto alla dipendenza che l’uomo moderno ha sviluppato per la plastica, in particolare per quella monouso....
Restituiamo i fiumi alla natura
di Marco Martucci
Il fiume, come ogni corso d’acqua, ruscello o torrente, è dinamico. «Panta rhei», «Tutto scorre». Non possiamo bagnarci due volte nello stesso fiume perché, nel frattempo, le sue acque sono mutate. Proprio per questa sua variabilità e imprevedibilità il fiume ha fatto e ancor oggi fa...
Luna & Filou, testimonial felini
di Maria Grazia Buletti
I gatti sono di gran lunga gli animali domestici più popolari in Svizzera. Ben 1,7 milioni di esemplari vivono con noi come gatti domestici o in semilibertà. Ciò significa, fatti due conti, che in ogni terza economia domestica svizzera vive almeno un gatto. Tuttavia, appena un terzo...
Niente pizza durante l’epoca romana
di Alessandro Focarile
«Salve, oh Colombo ligure ardito, che il Nuovo Mondo festi palese. A questo nostro convito noi ti invitiamo, gran Genovese». È l’inizio di una ben nota e conviviale canzone triestina, da intonare con qualche bottiglia di Pinot. Il Colombo Cristoforo, oltreché aver scoperto un Nuovo...