Una straordinaria evoluzione
di Sabrina Belloni, foto Franco Banfi

Una moltitudine di pesci variopinti, di dimensioni, colori e disegni difformi popola le acque dei grandi laghi della zona tropicale di quasi tutti i continenti: sono i ciclidi. Ne sono state descritte analiticamente circa 1300 specie, ma si stima che ne esistano oltre 2000. Ciò li...

Il cavallo e il territorio
di Maria Grazia Buletti, testo e foto

In Svizzera sono censiti circa 125mila capi di genere equino e secondo l’ultimo rapporto di Agroscope disponibile (2016) solo il 22 per cento della popolazione equina è iscritta attivamente alla Federazione svizzera degli sport equestri (Fsse) per le attività sportive come ad esempio...

Nuovo clima, nuove scoperte
di Alessandro Focarile

I dinosauri sono di moda da quando il film «Jurassic Park» di Spielberg ha avuto un grande successo di pubblico in tutto il Mondo contribuendo a fare conoscere questi esseri, viventi di un lontano passato. Nel corso dei decenni del Novecento, nei più famosi musei americani ed...

Un necessario inventario ambientale
di Marco Martucci

A un rapido sguardo superficiale potrebbe anche non sembrare, ma i numeri sono chiari: in Svizzera si conoscono quasi 46’000 specie di organismi viventi, senza contare gli unicellulari. Sono oltre 32’000 specie di animali, 5200 specie di piante, 8272 fra funghi e licheni e si stima...

Le donne del lago Malawi
di Sabrina Belloni

Quando ho iniziato a interessarmi dei pesci ciclidi del lago Malawi, mai mi sarei aspettata che dei pesciolini colorati d’acqua dolce avessero un potenziale sociale, etologico, politico ed economico così complesso e che il lago stesso avesse peculiarità tanto interessanti. Siamo...

Balestrucci in difficoltà
di Maria Grazia Buletti

«Il Balestruccio è più piccolo della Rondine e possiede una coda meno biforcuta. La parte superiore è nera con riflessi blu ad eccezione del groppone, che è bianco. La parte inferiore è color bianco puro. Invece la Rondine è tutta nera nelle parti superiori, e bianco-nero-rossa in...

I vantaggi dei muretti a secco
di Alessandro Focarile

Cinquanta chili sulle spalle, due zoccoli sbilenchi, un passo falso. «Croci, croci ovunque, troppe croci» annotava angosciato Mauro Corona, che ricordava quanto fosse penoso e pericoloso il lavoro che attendeva lui e i suoi compaesani di Erto, ogni primavera, quando dovevano...

Mari tropicali riemersi dai ghiacci
di Rudolf Stockar

La Val da Stugl è una valle grigionese che, tra Bergün e Filisur, confluisce in quella dell’Albula. Attraversando gli sfasciumi di roccia che ne coprono i versanti, nel 1942 due soldati s’imbatterono in alcune ossa fossili emergenti da una lastra di calcare. Il frammento scheletrico...