Un'epoca geologica umana?
di Rudolf Stockar
Cuernavaca (Messico), 22 febbraio 2000, Meeting dell’International Geo- sphere-Biosphere Programme. Gli scienziati espongono i loro studi sui drammatici cambiamenti causati dall’attività umana nell’Olocene, l’epoca geologica iniziata 11’700 anni or sono e tuttora in corso. Paul...
Una foto è per sempre
di Maria Grazia Buletti
I social ci hanno abituato a un bombardamento di immagini che ormai consideriamo come una consuetudine acquisita. La comunicazione «spicciola» va sempre più verso l’uso di meno parole e più fotogrammi. Nemmeno i nostri beneamati animali sfuggono a questa tendenza: abbiamo cominciato...
La coccinella venuta dal freddo
di Alessandro Focarile
Siberia, un nome che evoca terre lontane, regno di freddi disumani, di tragiche prevaricazioni dell’uomo sull’uomo, luogo di esaltanti realizzazioni economiche. Ma, anche, palcoscenico per una Natura grandiosa con le dimensioni di un continente: 12 milioni e 800mila chilometri...
Paure e speranze
di Stefania Prandi
L’aumento generalizzato delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello dei mari, l’acidificazione degli oceani, sarebbero tutti segnali inequivocabili della catastrofe imminente che porterà alla nostra estinzione. Ad essere precisi, non sta per arrivare,...
Una bavosa e simpatica Cagnetta
di Franco Banfi, foto e testo
Le bavose di acqua dolce (Salaria fluviatilis) non sono solo curiose e interessanti, ma hanno anche un aspetto divertente. Tra la gente di lago è per l’appunto nota con il nome bavosa o cagnetta, ed è un pesce appartenente alla famiglia dei Blenniidae che conta circa 350 specie. Si...
Osservare, conservare, partecipare
di Maria Grazia Buletti
Da sempre l’essere umano ha subìto il fascino degli uccelli, la classe di vertebrati più diffusa al mondo, studiandoli e stando a stretto contatto con essi. «Le più famose tracce della convivenza interspecifica fra uomo e uccelli ci arrivano dall’antico Egitto, dove si trovano...
Cli-fi, la narrativa per l’ambiente
di Loris Fedele
Parliamo di un genere letterario di recente costituzione, la «climate-fiction», abbreviato in cli-fi. Ne parliamo perché è legato a un fenomeno attuale e perché, con il prezioso aiuto dei social network, ha preso negli ultimi anni sempre più forza. Il suo scopo è quello di offrire ai...
Un trionfo di sopravvivenza
di Alessandro Focarile
Una vasta pietraia ci attende a 3000 metri di altitudine. Sembra un deserto grigiastro privo di vita, ma osservando meglio, ci rendiamo conto che è un «deserto» abitato. Una farfalletta brunastra (Erebia) vola svampita in cerca di qualche raro fiore. Un gracchio trova qualcosa da...