Parliamo di gratifiche
di Angelo Rossi
Siamo giunti alla fine del 2016 e, per chi lavora, alle gratifiche di fine anno. Per alcuni la gratifica è iscritta nel contratto di lavoro e prende la forma di una tredicesima, ossia di un mese di salario in più, che spetta al lavoratore indipendentemente dal risultato che potrà...
Letterine e sindrome della Lapponia
di Ovidio Biffi
Si fa di tutto per evitarlo, si protesta perché è sempre «troppo presto» quando ci viene riproposto o anche solo accennato. Poi l’autunno se ne va, inizia l’Avvento e si finisce sempre per accettare l’invadente e perpetua forza del Natale che sta arrivando. L’hanno definita sindrome...
Lara, bionda condottiera del nostro sci
di Alcide Bernasconi
L’inverno, come per altri ragazzi quando tutto s’imbiancava, era la mia stagione preferita. La neve, un tempo, se ben ricordo quella decina di volte in cui cadde per bene, arrivava di solito durante la notte. C’era un gran silenzio, anche se davanti a casa passava un’automobile. Non...
Trump mascherato da Trump
di Paola Peduzzi
È dal Natale del 2009 che la famiglia Mercer organizza una festa in maschera nella sua tenuta a Long Island (è chiamata Owl’s Nest, sulla rete ci sono le foto della villa vista dall’alto), un appuntamento imperdibile cui negli anni hanno partecipato centinaia di amici, di...
La fatica della sottrazione
di Maria Bettetini
Il problema dell’olio di palma è molto serio. È inutile perder tempo con altre sciocchezze, la pace nel mondo, la deriva populista, l’onda femminicida. Fino a qualche tempo fa, nessuno di noi sapeva che cosa fosse l’olio di palma. A domanda avremmo pensato a un abbronzante, un...
Quando il falso inonda il reale
di Peter Schiesser
Domenica pomeriggio 4 dicembre: un uomo armato entra in una pizzeria a Washington ed esplode alcuni colpi. Era convinto di trovarsi in un covo di pedofili che fanno capo a Hillary Clinton, come insinuato da alcuni tweet durante le presidenziali americane. Fortunatamente, nessuno...
Tutti impegnati a servire il popolo
di Orazio Martinetti
Che cos’è questo rumore sordo che attraversa le pareti, questa falda freatica che lentamente sale dalle cantine, questo rubinetto spanato che non si riesce più a chiudere? È lo scontento fattosi ribellione che pian piano sta invadendo l’edificio della democrazia, in primo luogo i...
Il genio e il cioccolataio
di Paolo Di Stefano
Le storie dei rapporti tra scrittori ed editori non mancano di fascino e di sorprese. Nei casi peggiori (o migliori per chi li osserva da lontano) non mancano di rabbia, di risentimento, di furia, di paradosso, di umor nero oppure di complicità more uxorio. Il film Genius (5–), del...