Il Mercato e la Piazza

Tanto rumore per quasi nulla
di Angelo Rossi

Nel corso delle ultime settimane le pagine economiche dei maggiori quotidiani svizzeri, e anche quelle di qualche domenicale, si sono occupate largamente di due studi dai risultati apparentemente provocatori. In ordine di tempo il primo ad apparire è stato lo studio di Avenir Suisse,...

In fin della fiera

Un tram chiamato desiderio di lavoro
di Bruno Gambarotta

Questa storia potrebbe intitolarsi Vita di un italiano. Inizia in un negozio aperto in una via all’estrema periferia di Torino, alla penultima fermata della metropolitana, in direzione della valle di Susa. Si tratta del risuolificio «Cura della Scarpa». È un ambiente singolare per...

home page rubrica, A due passi

Lo squalo di Losanna
di Oliver Scharpf

In treno, mattino presto di dicembre, ho appuntamento con uno squalo. Non tutti sanno che a Losanna c’è il più grande squalo bianco naturalizzato del mondo. Eppure da quasi sessant’anni è esposto in una sala del museo di zoologia e «ha impressionato generazioni di losannesi in...

Lo specchio dei tempi

L’informazione disinformante
di Franco Zambelloni

Nell’era della comunicazione – come molti ormai definiscono questo nostro tempo – l’informazione cresce e si moltiplica con ritmo esponenziale. Uno studio dell’Università di Berkeley, che giunge però solo fino al 2006, ha raggiunto queste conclusioni: tra il 2001 e il 2004 si sono...

La società connessa, home page rubrica

La paura di cambiare
di Natascha Fioretti

È strano ma mentre Facebook e la Rete sembrano mostrarmi quanto siamo globalizzati, mobili e flessibili, tecnologici e connessi, la realtà, quella più prossima, spesso mi fa vedere quanto poco siamo resilienti e quanto invece tentiamo di resistere al cambiamento. Ho la percezione, e...

Mode e modi

C’e ricco e ricco
di Luciana Caglio

Un paio di settimane fa, Lapo Elkann è tornato a far notizia, con un episodio di cronaca nera, persino indefinibile, al limite del grottesco, com’è nel suo stile di vita. Adesso a New York, come prima a Torino, si è ripetuta la stessa situazione: una notte brava, con trans, droga,...

Il Mercato e la Piazza

Tempo di consuntivi
di Angelo Rossi

È arrivato dicembre e per chi commenta l’attualità dell’economia è arrivato il momento di tirare le somme sull’anno che se ne sta andando. Per quel che riguarda la congiuntura possiamo affermare che il 2016 è stato uno dei pochi anni nei quali le previsioni congiunturali vengono...

L'Altropologo

Il martello delle streghe
di Cesare Poppi

Il 5 dicembre 1484 segna una svolta importante per le dinamiche della cultura popolare di tutt’Europa – e oltre. Papa Innocenzo VIII rendeva pubblica, infatti, una bolla pontificia dal titolo Summis Desiderantes Affectibus («Desiderando con ardore supremo»). Qui si affermava la...