Editoriale

Il mestiere più difficile
di Alessandro Zanoli

L’espressione del piccolo Luigi è estremamente eloquente. Quando un bambino di quattro anni aggrotta le ciglia può intimidire davvero. Urla: «La smettete di parlare che non riesco a sentire i cartoni alla tv?». Al tavolo dei festeggiamenti gli adulti si guardano perplessi. Tutti,...

La società connessa, home page rubrica

Il nuovo anno sotto le coperte
di Natascha Fioretti

Non so a quale categoria apparteniate voi, io appartengo a quella che ama il Natale e detesta il nuovo anno. Dal 24 dicembre fino al 15 di gennaio mi tapperei in casa nell’illusione che l’atmosfera natalizia perduri, lontana dal freddo grigiore e dalla spaventosa incertezza che...

La nutrizionista, home page rubrica

Fidarsi è bene, non pesarsi è meglio
di Laura Botticelli

Buongiorno, e buon 2017 che è ormai alle porte. Ho letto con interesse i consigli per le feste ma... inutile girarci attorno: già so che il due salirò sulla bilancia e innorridirò. Il proposito per il prossimo anno? Be’ calare, calare, calare... così com’era quello dell’anno scorso,...

Editoriale

Arriva il 2017, su un po’ di fiducia!
di Lorenzo Emma

Siamo bombardati da informazioni su crimini, incidenti, catastrofi e disgrazie di ogni genere . I 7 miliardi di abitanti del pianeta e la natura imprevedibile ci assicurano un flusso permanente di brutte notizie da tutto il mondo, supportato da media tradizionali ed elettronici....

In&Outlet, home page rubrica

Gentiloni ha il merito di non essere Renzi
di Aldo Cazzullo

Ho seguito tutti gli ultimi discorsi di insediamento dei premier italiani (li cambiamo spesso), ma non avevo mai visto niente del genere fino all’avvento di Gentiloni. Venti minuti di sussurri. Non un fremito, tranne quando all’inizio per l’emozione fa crollare il microfono. Non un...

L'Altropologo

Cavalli donati
di Cesare Poppi

Dovesse mai l’Altropologo decidere di scrivere le sue memorie di insegnante, un capitolo dedicato all’epistemologia profonda dell’antichissima disciplina – ovvero ai suoi fondamenti come materia degna di fatica e diuturna applicazione – sarebbe senz’altro ispirato ad uno studente che...

La stanza del dialogo

Il padre che i figli desiderano
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,questa mattina sono andata a parlare con i professori di mio figlio, che frequenta il Liceo. Come sempre, eravamo tutte e solo mamme. Dove sono i padri? Psicologi ed educatori continuano a sostenere che i figli adolescenti, soprattutto i maschi, hanno bisogno di essere...

Mode e modi, home page rubrica

Le stazioni ci raccontano
di Luciana Caglio

Ormai le città se ne sono appropriate per includerle nel loro tessuto urbano, alla stregua di un quartiere sempre più assimilato: una sorta di città nella città, con la stessa fisionomia, le stesse funzioni, gli stessi servizi. Stiamo, appunto, parlando delle stazioni, oggetto di una...