Mode e modi

Monumenti di ieri, malumori di oggi
di Luciana Caglio

Si è tornati a parlare, nei giorni scorsi, di «iconoclasti», anzi di «nuovi iconoclasti», la precisazione è d’obbligo. Quella parola, infatti, sembrava collegata, per così dire esclusivamente, a episodi di tragica violenza, avvenuti in Medio Oriente, e dai quali s’intendeva prendere...

Lo specchio dei tempi

L’importanza del dubbio
di Franco Zambelloni

La tradizione popolare tedesca racconta di un uomo che, uscendo all’alba nel suo orto, cercò invano l’ascia che aveva appoggiato ad un albero. Mentre continuava la ricerca notò, con la coda dell’occhio, un movimento al di là della siepe che separava il suo orto da quello del vicino:...

A due passi, home page rubrica

La fontana di vetro nel Bremgartenwald
di Oliver Scharpf

In mezzo a un bosco di Berna c’è una fontana creduta miracolosa già dai celti, certi credono persino che l’acqua provenga dalla Jungfrau. Questa sug-gestiva provenienza viene sfatata dal laboratorio chimico cantonale: l’acqua in questione non cambia da quella del rubinetto del vicino...

home page rubrica, La nutrizionista

Come perdere il peso proprio lì?
di Laura Botticelli

Buongiorno, mi chiamo P., ho 28anni, sono alta 1.70 m e peso 75 kg. Ho tutti questi kg di troppo nel fondoschiena e nelle cosce: non mi piaccio. Ho provato diverse diete per asciugarmi ma sembra impossibile, dimagrisco ovunque tranne lì. Ho fatto pure dello sport mirato ma senza...

Editoriale

Catastrofi naturali, quali lezioni trarre?
di Peter Schiesser

Bondo, Houston, India-Nepal-Bangladesh: l’attualità porta le catastrofi naturali in primo piano. Se nel sud-est asiatico è una triste tradizione che centinaia di persone perdano la vita a seguito di alluvioni (così da non accorgerci nemmeno che queste, con 1200 morti, sono le fra le...

Il Mercato e la Piazza

Finlandia, 100 anni di indipendenza
di Angelo Rossi

La Finlandia è indipendente da 100 anni. Dopo essere stata, fino al 1809, parte del regno svedese, e poi, dal 1809 al 1917, granducato russo, la Finlandia ha conquistato la sua indipendenza con la rivoluzione russa lottando contro la stessa. Da noi, la grande nazione scandinava è...

Cantoni e spigoli

La «bella estate» verzaschese
di Orazio Martinetti

Turismo, quale turismo? La questione è annosa e agita il sonno di molti, dagli operatori ai ristoratori, fino agli abitanti che hanno la fortuna/sfortuna di assistere all’arrivo di sciami di gitanti. Ne sanno qualcosa i verzaschesi, che ad un tratto, a seguito di un sorprendente...

Mode e modi

L’estate di una città fantasma
di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, stiamo parlando di una località reale, Interlaken, che, negli ultimi mesi ha fatto spesso notizia nei media nazionali, citata come simbolo di un successo turistico meritato, rassicurante e, insomma, da imitare. Ed è proprio un’immagine di seducente vitalità che...