Lo specchio dei tempi, home page rubrica

Pubblicità, la nuova guida spirituale
di Franco Zambelloni

Mi capita di ricevere, tra le email che piovono a cascate sempre più invadenti nella posta elettronica, messaggi esaltanti di questo tipo: «Solo per te! Un’offerta meravigliosa che non puoi assolutamente perdere!». Segue la descrizione del prodotto «eccezionale» e l’incredibile...

Mode e modi

La scuola: sempre sotto tiro
di Luciana Caglio

Adesso, superfluo ricordarlo, è la volta della civica, alias educazione alla cittadinanza, che va a infoltire l’elenco delle incombenze da affidare alla scuola, considerata una sorta di toccasana multiuso. Dove, infatti, affluiscono richieste d’intervento d’ogni tipo: educazione...

A due passi, home page rubrica

Il Wagristoratore sul Passo San Giacomo
di Oliver Scharpf

Di solito se c’è una coda rinuncio volentieri, ma quella domenica di aprile un anno fa, nel cortile della Casa degli Atellani in corso Magenta a Milano, no. E non mi è pesato per niente stare in coda almeno un’oretta per vedere l’appartamento dello stravagante architetto Piero...

La società connessa

Se la connessione migliora la vita
di Natascha Fioretti

Le partenze per un viaggio iniziano molto prima dei preparativi, iniziano nella testa. In questa fase di fantasie e proiezioni sulla Timeline di Facebook, tra le mie amicizie, vedo il post di una traduttrice di Lipsia che annuncia di mettere in affitto alcuni appartamenti appena...

Editoriale

Fra le pieghe di un’Asia dimenticata
di Peter Schiesser

Il giudizio dell’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Zeid Ra’ad al-Hussein, è tranciante: quello che sta accadendo ai musulmani Rohingya nella provincia birmana di Rakhine è «un esempio da manuale di pulizia etnica». Gli assassinii, gli stupri, i roghi appiccati a villaggi...

Affari Esteri, home page rubrica

Tedeschi senza circo
di Paola Peduzzi

Tutti in Germania si lamentano della noia della campagna elettorale, sbadigliano, dicono che non c’è nulla di eccitante, nulla di interessante, mai un guizzo, una novità. Si vota il 24 settembre, la cancelliera, Angela Merkel, che vuole il suo quarto mandato, è davanti nei sondaggi...

L'Altropologo

Altri 11 settembre
di Cesare Poppi

La data dell’11 settembre 2001 rimarrà negli annali degli storici per aver marcato un punto di non ritorno nello sviluppo della globalizzazione e delle sue conseguenze. Di colpo ci si è dovuti rendere conto che certi confini ritenuti invalicabili nella pratica potevano essere...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Un futuro dopo l’abbandono
di Silvia Vegetti Finzi

Leggo da anni la «Stanza del dialogo» convinta che i problemi affrontati riguardino solo gli altri.Mi ritenevo, infatti, una donna felice sino a quando un fulmine a ciel sereno mi ha gettato nella disperazione più nera. Il mio caro marito, senza un perché, mi ha abbandonata....