Altri legami interrotti
di Silvia Vegetti Finzi
La lettera pubblicata il 3 luglio scorso con il titolo Legami interrotti ha suscitato molto interesse perché il problema di figli ormai adulti che, senza un motivo, almeno così sembra, interrompono i rapporti con la famiglia di origine, è sempre più diffuso e sentito. Scrive in...
Quando il gender sbanda
di Luciana Caglio
Come dire, anche una buona causa, qual è la parità dei sessi, se va fuori controllo, produce gli effetti opposti, precipitando addirittura nel ridicolo: involontario ma irrimediabile. L’ultimo di questi incidenti di percorso, ormai frequenti, è avvenuto nel Regno Unito, patria del...
La civica, la scuola e l’opinione di chi comanda
di Angelo Rossi
Il prossimo fine settimana i ticinesi voteranno sulla proposta di introdurre la civica come materia di insegnamento nelle loro scuole. Questo insegnamento è necessario o se ne potrebbe fare a meno? Nella campagna che ha preceduto la votazione si sono delineate posizioni abbastanza...
Italianità senza Italia
di Orazio Martinetti
Il dibattito sulla doppia cittadinanza è figlio di questo nostro tempo pregno di risentimenti e d’insicurezze. La decisione di Ignazio Cassis di rinunciare al passaporto italiano ha riacceso la discussione sull’opportunità di mantenere questo status, in vigore da decenni (e che...
Donne che sono veri uomini
di Aldo Cazzullo
E così il capo dei vichinghi era una donna. Cosa c’è di più rude, di più virile di un vichingo con l’elmo cornuto? Ma sotto quell’elmo c’era una femmina, come hanno svelato i ritrovamenti in Svezia. La notizia è stata letta giustamente come una metafora del potere della donna. E in...
Ricordi d’estate
di Bruno Gambarotta
Due temi hanno dominato l’estate che sta finendo. Per coglierli era sufficiente ascoltare le conversazioni. Fra gli anziani, i giovani vivono con la testa china sulle tavolette. Siamo nel giardino dell’albergo di montagna, in attesa della cena. Una villeggiante spalanca davanti a sé...
Scoperte inattese
di Maria Bettetini
Una scatolina esagonale, rosa, di cartone. Nessuno l’ha mai vista, mentre affannati svuotiamo cassetti e armadi, invasi da odori, ricordi, malinconie e sorprese, una misteriosa scatola. Infognata com’era tra libri, fogli di carta, sacchetti vuoti, nascosta in fondo, non ha nemmeno...
La stupidità artificiale
di Paolo Di Stefano
L’intelligenza artificiale? No, la Stupidità Artificiale. Lo scienziato americano David Krakauer, che dirige il Santa Fe Institute, sta studiando l’evoluzione della stupidità con qualche risultato già sicuro: «La tecnologia» dice Krakauer (5½) intervistato da Viviana Mazza per «La...