A due passi, home page rubrica

Le pozze di Santa Petronilla a Biasca
di Oliver Scharpf

È tutta l’estate che mi occupo di pozzoni, neanche il tempo di andare in vacanza. Osogna spesso, repertoriato qualche anno fa su queste pagine, Tegna idem. Maglio di Aranno, Iragna, Sigirino, Cresciano, gole della Breggia. Un paio poi sono segreti, insvelabili, esoterici. Tra questi,...

Mode e modi

Parole di stagione
di Luciana Caglio

Succede ogni estate. Sarà perché, pur essendo breve, è carica di proposte e promesse, destinata insomma a svolgere un ruolo alternativo, rispetto alla normalità: fatto sta che questa stagione riesce a dar vita, di anno in anno, a un proprio lessico. Una sorta di «estivese», per dirla...

La stanza del dialogo

Un’identità fittizia
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, in questi giorni di vacanza ho ritrovato con piacere una cara amica di università che avevo perso di vista. Mi ha accolto con grande entusiasmo e, come capita a noi donne, ci siamo raccontate in quattro e quattr’otto tutta la nostra vita. La sua mi è sembrata di grande...

L'Altropologo, home page rubrica

Narrenschiffe di ieri e di oggi
di Cesare Poppi

Nella Germania del tardo Medioevo, quando le città erano largamente autonome nella gestione degli affari interni, accadeva spesso che i malati di mente fossero esiliati dal luogo natale. Venivano allora caricati a forza su uno dei tanti battelli che trasportavano merci nelle acque...

Affari Esteri

La via segreta di Momentum
di Paola Peduzzi

Studiate, prendete appunti, non fatevi troppo notare, ma indagate, hanno detto i leader del Partito conservatore inglese ai loro staff. Bisogna capire qual è il segreto di Momentum, il gruppo di attivisti che ha portato Jeremy Corbyn e il suo Labour a ottenere il 40 per cento di...

Editoriale

La cicala e la maledizione del petrolio
di Peter Schiesser

In Venezuela li chiamano bachaqueros, dal nome di una formica gigante che vive nell’Amazzonia (bachaco) e porta sul dorso pesi diverse volte superiori a quello del proprio corpo: sono coloro che comprano tutto quanto ancora si trova nei negozi per poi rivendere la merce sul mercato...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Quando le statistiche non bastano...
di Angelo Rossi

Nel 2002, il tasso di disoccupazione in Ticino era pari al 3,5%. Durante i primi sei mesi di quest’anno, il tasso di disoccupazione è stato del 3,5%. Nel corso dello stesso periodo i salari reali (ossia ottenuti tenendo conto dell’aumento dei prezzi) sono aumentati del 5%. Non si...

Zig-Zag

Metti il turista sulla bilancia
di Ovidio Biffi

Con un roboante «per la prima volta nella sua storia» l’Ufficio federale di statistica (Ust) ha comunicato a fine giugno che il saldo della bilancia turistica lo scorso anno è stato negativo. In altre parole, gli svizzeri hanno speso di più all’estero rispetto a quanto non abbiano...