Come si fabbrica un Bundesrat
di Orazio Martinetti
Il preludio è stato un colpo di timpano: «occasione irripetibile». Questa era la volta buona, dopo anni di tentativi andati a vuoto, candidature improvvisate, delusioni cocenti. Il successore di Burkhalter doveva essere ticinese. L’ha scritto, a caratteri cubitali, anche il «Blick»....
La via segreta di Momentum
di Paola Peduzzi
Studiate, prendete appunti, non fatevi troppo notare, ma indagate, hanno detto i leader del Partito conservatore inglese ai loro staff. Bisogna capire qual è il segreto di Momentum, il gruppo di attivisti che ha portato Jeremy Corbyn e il suo Labour a ottenere il 40 per cento di...
La cicala e la maledizione del petrolio
di Peter Schiesser
In Venezuela li chiamano bachaqueros, dal nome di una formica gigante che vive nell’Amazzonia (bachaco) e porta sul dorso pesi diverse volte superiori a quello del proprio corpo: sono coloro che comprano tutto quanto ancora si trova nei negozi per poi rivendere la merce sul mercato...
Quando le statistiche non bastano...
di Angelo Rossi
Nel 2002, il tasso di disoccupazione in Ticino era pari al 3,5%. Durante i primi sei mesi di quest’anno, il tasso di disoccupazione è stato del 3,5%. Nel corso dello stesso periodo i salari reali (ossia ottenuti tenendo conto dell’aumento dei prezzi) sono aumentati del 5%. Non si...
Metti il turista sulla bilancia
di Ovidio Biffi
Con un roboante «per la prima volta nella sua storia» l’Ufficio federale di statistica (Ust) ha comunicato a fine giugno che il saldo della bilancia turistica lo scorso anno è stato negativo. In altre parole, gli svizzeri hanno speso di più all’estero rispetto a quanto non abbiano...
Un’istituzione in declino: la famiglia con figli
di Angelo Rossi
L’Ufficio di statistica cantonale ha appena pubblicato un ritratto statistico della famiglia con figli. Come si sa la famiglia è un’istituzione in declino. Non che sia destinata a scomparire: il numero delle famiglie continua lentamente ad aumentare. Ma il suo tasso di aumento è...
Francia e Italia, rivali intrecciate
di Aldo Cazzullo
La Francia che affonta la questione Libia. La Francia che non accoglie i migranti sbarcati a Lampedusa. La Francia che tollera che i cantieri navali bretoni diventino coreani, non che diventino italiani. Tre schiaffi in pochi giorni hanno fatto chiaramente capire a Roma che da Macron...
Dalle porte semiaperte agli usci semichiusi
di Orazio Martinetti
Le migrazioni dall’Africa all’Europa stanno rivoltando il terreno politico del vecchio continente. Partiti finora marginali, inconsistenti, privi di programmi sono diventati improvvisamente l’ago della bilancia degli equilibri politici. L’afflusso di profughi ha dato loro voce ed...