Adulti disponibili all’ascolto
di Simona Sala
Il tragico fatto di cronaca verificatosi recentemente a Stabio ha sconvolto un’intera comunità, che si è ritrovata, senza preavviso alcuno, a fare i conti con una storia di violenza scioccante. Insegnanti, genitori e bambini si sono visti chiamare in campo per far fronte a una...
Crescere bambini felici
di Stefania Prandi
I danesi sono il popolo più felice al mondo, secondo il World Happiness Report, nonostante il buio, il freddo e la pioggia. Il segreto del loro benessere non è (soltanto) il welfare state efficiente, ma un’attitudine diffusa alla felicità, che si impara a scuola e in famiglia e da...
Uno spazio per le storie
di Paola Bernasconi
Una volta, soprattutto per le bambine, era il diario. Il più delle volte era segreto, anche se molti narrano come venisse lasciato inconsciamente in un luogo dove la mamma potesse trovarlo e scoprire i segreti della figlia: gli amici, le difficoltà, i primi amori. Scrivere di sé...
Vivere senza rete, intervista a Paolo Crepet
di Laura Di Corcia
Quando dico che non ho WhatsApp alcune persone la prendono per un affronto. Ma come, dicono, è tutto gratuito! E quando rispondo che gratuito non lo è per nulla, che si paga in altri termini, in mancanza di libertà, in digital-dipendenza e che già i social network a volte sono una...
Favorire il plurilinguismo
di Valentina Grignoli
Léane, Laeticia e Lola, sono tre ragazze losannesi che dallo scorso settembre siedono sui banchi del Liceo Lugano 2 di Savosa. Queste tre studentesse hanno infatti deciso di impegnarsi in un percorso, quello della maturità bilingue, che le porterà a fare un’esperienza unica,...
Il giornalismo ora è costruttivo
di Serena Tinari
Conosciamo tutti quella sensazione. Ti alzi la mattina, sfogli un quotidiano e la brutalità delle news ti assale. I titoli in prima pagina sono deprimenti. Guerre e omicidi, la politica raccontata per scandali e polemiche, le catastrofi naturali attraverso le immagini di vittime...
L’eterna danza delle interazioni
di Massimo Negrotti
Le cose che ci circondano possono ovviamente essere descritte e classificate in vari modi e le scienze naturali lo fanno da sempre. Tuttavia, c’è una modalità descrittiva che si è resa disponibile solo dopo l’avvento, nel secolo scorso, della Teoria dei Sistemi e della Cibernetica....
Welcome to the Machine
di Lorenzo De Carli
Sta succedendo come nel film culto L’invasione degli ultracorpi: senza che ce ne accorgiamo, altre creature stanno prendendo il nostro posto nella vita di tutti i giorni. Ci scalzano non solo là dove siamo impegnati a fare cose pratiche, ma anche nelle attività che richiedono...