Il mondo dei cosplayer
di Alessandra Ostini Sutto

Dai termini inglesi «costume» (costume) e «play» (giocare/interpretare) nasce la parola «cosplay», la quale designa l’hobby di vestirsi come il proprio personaggio preferito ed interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio...

L’importanza di avere un’amica
di Stefania Prandi

Ci sono legami forti come quelli familiari (a volte anche di più) che non vengono ancora riconosciuti dalla società nella loro importanza. L’affetto tra amiche è uno di questi. Lo sa bene chi ha una cara amica sulla quale potere contare nei momenti di crisi, certa che sarà sempre al...

I media riflettono la società
di Natascha Fioretti

Quando ci incontriamo nello studio di casa sua a Lugano, la prima cosa che l’ex direttore del «Corriere del Ticino» mi racconta pieno di orgoglio, come se fosse stato ieri, è la visita di Hubert Beuve-Méry, numero uno di de Gaulle, fondatore e direttore di «Le Monde», al suo...

Il buon senso comune
di Massimo Negrotti

In due articoli precedenti (L’arte del ragionare e L’opinione pubblica vista da vicino) avevo discusso la forma che assume la razionalità quando si ha a che fare con questioni difficili, come quelle trattate dalle scienze, e come nascono e si diffondono le opinioni nelle comunità...

Il rischio povertà nella prima infanzia
di Stefania Hubmann

La collaborazione fra Comuni, servizi e famiglie, la diffusione e lo scambio di informazioni, la disponibilità di spazi per attività di aggregazione. Sono queste le principali indicazioni per lottare contro la povertà nella prima infanzia, povertà che trascende l’aspetto economico...

Conoscere le famiglie arcobaleno
di Roberta Nicolò

Cosa significa essere famiglia oggi? La storia e l’antropologia ci raccontano modelli familiari molto diversi tra loro che sono specchio di un costante cambiamento sociale e culturale. Le famiglie allargate di un tempo, nelle quali vivevano sotto lo stesso tetto nonni, zii e cugini,...

Una camminata sui carboni ardenti
di Sara Rossi Guidicelli

U. lavora per l’ufficio delle imposte. Al telefono ha una voce dolce e gentile, me lo immagino in giacca e cravatta, un po’ pallido perché passa tanto tempo in ufficio, tutto casa e lavoro. Niente affatto. È alto e robusto, ha la camicia a quadri aperta sul petto anche quando fa...

Spazi condivisi e vivi
di Guido Grilli

Chiavi alla mano, Lugano ha deciso con ancora maggiore slancio rispetto al passato di concedere casa alle associazioni e ai cittadini promuovendo così una… con-divisione degli stabili comunali. Obiettivo? Rafforzare l’aggregazione con gli ex Comuni – ora quartieri – valorizzandoli,...