Dalla parte di chi è in fuga
di Luca Beti

È una doccia gelata quella che ti sorprende all’entrata dell’esposizione. È una doccia fatta di scene di violenza, di urla, spari, sguardi vuoti rivolti verso l’ignoto, verso il mare simbolo di speranza. Le immagini scorrono su tre schermi in una sala in penombra. Sparsi sul...

La Svizzera nello spazio lavora bene
di Loris Fedele

I rappresentanti a livello ministeriale dei 22 stati membri dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) si riuniscono di regola ogni 3-4 anni in una conferenza che deve decidere la strategia e le politiche da applicare a breve e medio termine oltre a fissare il budget necessario per condurre...

Un capolavoro di equilibrismo
di Marzio Rigonalli

Ci son voluti quasi tre anni di dichiarazioni e di discussioni, di progetti e di mezzi progetti, di accuse e di ballon d’essai, di passi un po’ avanti e un po’ indietro! Alla fine, dopo un’ultima maratona, le Camere federali sono riuscite ad approvare la legge d’applicazione...

«Anche in guerra ci sono regole»
di Luca Beti

«Manuel Bessler è molto occupato in questo momento», mi informa una sua collaboratrice. Eppure il delegato dell’Aiuto umanitario della Svizzera si riserva un’ora per rispondere alle mie domande. Sa quanto siano importanti i media per mantenere e richiamare l’attenzione dell’opinione...

La polarizzazione prosegue
di Marzio Rigonalli

Nel 2016 si sono svolte 8 elezioni cantonali: 7 nella Svizzera tedesca (Uri, Svitto, San Gallo, Turgovia, Sciaffusa, Argovia e Basilea Città) e l’ultima nel canton Friburgo. Sono stati rinnovati i governi ed i parlamenti cantonali. La lunga lista di risultati si concluderà domenica...

Uscire dal nucleare, ma con quali tempi?
di Alessandro Carli

«Energia nucleare? No grazie», recitava uno slogan degli avversari di questa tecnologia per la produzione di corrente elettrica, slogan che ha finito per imporsi in Svizzera sull’onda delle emozioni suscitate dal disastro di Fukushima Dai-ichi, conseguente allo tsunami dell’11 marzo...

«Un controprogetto diretto per salvare capra e cavoli»
di Luca Beti

Nodo gordiano, quadratura del cerchio, missione impossibile. Sono solo tre delle innumerevoli metafore che negli ultimi mesi sono state usate per descrivere le difficoltà legate all’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Dal febbraio 2014, gli attori del mondo...

Il collante della Svizzera
di Marzio Rigonalli

Che cosa tiene uniti gli svizzeri? Perché quattro comunità linguistiche vivono insieme, tutto sommato pacificamente? Perché le velleità separatistiche, manifestatesi sporadicamente in passato, sono sempre state l’appannaggio di poche ed infime minoranze? Le domande affiorano ogni...