Custodi dell’ambiente, non proprietari
di Edoardo Beretta
Se la salvaguardia ambientale era ‒ solo fino a qualche decennio fa ‒ ancora considerata residuale (se non, persino, retaggio di una cultura «sessantottina»), essa ha assunto ai giorni nostri carattere di rilevanza strategica oltre che di «mera» condizione di sopravvivenza del...
2016 è buono, il futuro forse no
di Ignazio Bonoli
A media-lunga scadenza, i cantoni svizzeri si troveranno confrontati con problemi che metteranno a dura prova le loro finanze. Il professor Schaltegger, dell’Università di Lucerna (vedi «Azione» del 2.5.17), ne ha recentemente ricordati due: le sensibili riduzioni di imposte per...
A chi fa gola la BNS?
di Ignazio Bonoli
Dopo aver chiuso i bilanci 2016 con un utile d’esercizio di 24 miliardi di franchi, la Banca nazionale Svizzera ha annunciato un utile di 7,9 miliardi di franchi anche per il primo trimestre del 2017. Così come l’utile 2016 era costituito per ben 19 miliardi dalle posizioni di valuta...
«Due velocità» non sono una soluzione
di Edoardo Beretta
Dopo anni, in cui i policymaker europei si sono fatti portatori della «bandiera unica» data da Eurozona ed Unione Europea nella loro attuale configurazione ‒ e, di converso, delle relative politiche economiche ‒ da qualche tempo ormai si assiste ad un susseguirsi di appelli...
Eurozona, zavorra o salvezza?
di Edoardo Beretta
È ormai fuori discussione che, con l’avvento della crisi del debito europeo a partire dalla fine del 2009, l’Area Euro con i suoi 19 paesi membri sia stata terreno di conflittualità su quale approccio economico adottare per contrastarla. Paradossalmente, le divergenze di approccio...
Il pragmatismo di Ueli Maurer
di Ignazio Bonoli
Il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, in un incontro a Berna con il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici, ha confermato l’intenzione del Consiglio federale di varare una nuova riforma della fiscalità delle imprese, dopo...
Consolidare le finanze dei cantoni
di Ignazio Bonoli
I vari Cantoni stanno annunciando risultati d’esercizio per il 2016 generalmente migliori del previsto. Anche il canton Ticino riesce a ridurre il disavanzo di preventivo di una quarantina di milioni. In parte questi risultati sono dovuti a eventi straordinari (per esempio l’utile...
Dal dire al fare
di Fabio Dozio
Studi, analisi, programmi, ricerche, libri bianchi, riflessioni, rapporti, saggi. In Ticino sono disponibili montagne di carta che affrontano, da punti di vista diversi, il tema della politica di sviluppo economico e delineano le misure di intervento. La teoria non manca, l’azione,...