Una scuola per il benessere del bambino
di Fabio Dozio
«Caro sore, voi siete vecchi, la scuola è vecchia e troppo lenta. Se voglio avere un’informazione vado su internet e trovo immediatamente ciò che mi serve. Se chiedo a lei passano cento anni». «Non sono d’accordo, – ci dice Rezio Sisini, che si è sentito apostrofare in questo modo da...
Nel cuore delle Processioni
di Roberto Porta
«È un’azienda, sì penso proprio che si possa utilizzare questo termine. Un’azienda in cui lavorano circa duecento persone», così ci dice Mario Tettamanti, da quasi quarant’anni presidente a Mendrisio delle Processioni storiche del Venerdì Santo. Il numero è quello dei volontari – su...
L’educazione senza violenza
di Roberta Nicolò
«I bambini di oggi non sanno più cosa vuole dire educazione» o ancora «un sano scapaccione non ha mai fatto male a nessuno!». Quante volte abbiamo sentito queste frasi? Ma è davvero questo il modo giusto per far sì che i più piccoli ubbidiscano ai genitori e che imparino a...
Nella mente dei cattivi
di Stefania Prandi
Che cosa porta una persona a compiere azioni cattive? A questa domanda, da secoli al centro di speculazioni filosofiche e letterarie, risponde Albert Bandura, il più citato psicologo vivente, nel suo ultimo libro, appena pubblicato in italiano: Disimpegno morale. Come facciamo del...
Professione: investigatore
di Guido Grilli
«Come è iniziata la mia attività? Tutto ha preso il via da una passione: fin da piccolo coltivavo l’idea di diventare un investigatore privato e poi quando vedo di esserci riuscito e di svolgere questa attività da 15 anni provo una grande soddisfazione». Storia di Mario Arnaboldi, 52...
La lettura che coinvolge
di Alessandra Ostini Sutto
Quando leggiamo una storia ad un bambino, lui si sente in un mondo altro. La vicenda e i suoi personaggi escono dalla pagina suscitando nel piccolo ascoltatore identificazione ed empatia, curiosità e partecipazione. Questa storia, come tutte quelle che il bambino avrà ascoltato e,...
Libri umani da sfogliare
di Stefania Hubmann
Il cancro raccontato in prima persona da pazienti, famigliari, curanti e volontari che per l’occasione diventano libri viventi, a disposizione per una ventina di minuti di chi li sceglie. Grazie all’associazione Triangolo, che festeggia nel 2018 i trent’anni di attività a sostegno...
Fuori dall’aula
di Marco Martucci
«Fuori dall’aula!». A scuola è un comando perentorio. Ma «fuori dall’aula!» può anche essere un’esortazione, un invito alla classe e all’insegnante o anche un desiderio di quest’ultimo a varcare una soglia per continuare la lezione all’esterno, allo scopo di migliorarne...