Gli statuti di Migros menzionano esplicitamente il fatto che l’azienda deve impegnarsi per promuovere la salute della popolazione. Un compito che assolve da decenni. Già ora Migros dispone infatti di numerosi servizi e offerte per tutti i cinque pilastri della promozione della...
Angeli della salute cercansi
di Maria Grazia Buletti
«Attirare più specialisti nel settore delle cure di lunga durata e prolungare la loro permanenza nella professione»: è questo l’intento del Consiglio federale che, in un comunicato dello scorso 9 dicembre, ha dichiarato di sostenere finanziariamente «i corsi per il reinserimento...
Prendersi cura: un retaggio antico dell’umanità
di Roberta Nicolò
Nella storia dell’uomo, la medicina ha sempre avuto un ruolo importante. La cura delle malattie, ma anche degli infortuni, sono un retaggio antico dell’umanità. Medici, ma anche uomini medicina, sciamani si trasmettono da secoli conoscenze e ritualità codificate all’interno della...
Prevenire è la scelta vincente
di Maria Grazia Buletti
«Agio»: è favorito dalla prevenzione, attraverso la messa in atto dello screening mammografico, con conseguente diagnosi precoce. E «dis-agio»: quello del percorso terapeutico per nulla semplice, ma efficace, della cura del tumore mammario. «Agio» e «dis-agio» sono i due concetti...
Dagli organismi ai computer: l’evoluzione è ovunque
di Lorenzo De Carli
Non è finzione cinematografica: il genetista americano Sean B. Carroll ha osservato che, davvero, il pubblico americano non ha più alcun dubbio sull’efficacia del test del DNA per dimostrare la colpevolezza o l’innocenza di un imputato. L’autorevolezza della prova genetica, per...
Bambini in auto
di Maria Grazia Buletti
Ogni anno circa 400 bambini sono vittime di un incidente d’auto. Un bambino su due non risulta essere assicurato correttamente quando viaggia in automobile, mentre uno su 14 non è neppure allacciato. Senza seggiolino il bambino corre un rischio tre volte superiore di ferirsi...
Regolare le nascite senza profilattici
di Roberta Nicolò
Nelle società preindustriali, ma anche tra gruppi stanziati in zone remote e difficili, mantenere il controllo sulle nascite era un fattore importante per garantire al gruppo un apporto di cibo sufficiente al suo sostentamento. Il corretto regime alimentare, in modo particolare i...
La collaborazione che fa la differenza
di Maria Grazia Buletti
In Svizzera, e nel nostro cantone, l’invecchiamento demografico progressivo della popolazione è cosa nota. E sono disparati gli effetti che questa tendenza demografica inevitabilmente produce, tra i quali un aumento dei traumi cui la persona in età può incappare. «Sia che si tratti...