Viale dei ciliegi

/ 16.07.2018
di Letizia Bolzani

Paolina Baruchello - Federico Appel, Lo sport non fa per te, Sinnos. Da 5 anni. 

«Nessun bambino è destinato a guardare gli altri giocare: a ognuno il suo sport!» così si conclude questo bel libro dal titolo provocatorio, Lo sport non fa per te, frase che nessun bambino (e neanche nessun adulto) dovrebbe sentirsi rivolgere. Il punto è trovare il proprio sport, quello più congeniale per attitudini fisiche e carattere, senza mai sentirsi obbligati a praticarne uno, solo perché lo vogliono i genitori o perché vi si dedicano gli amici. E così, ben ravvivate dal tratto deciso e dinamico delle illustrazioni di Federico Appel, le pagine di questo albo concatenano delle piccole storie di bambini che abbandonano uno sport (che non faceva per loro) per trovarne un altro a cui possono darsi con divertimento e soddisfazione.

Jordi ha appena traslocato nel nuovo quartiere e scende a dare due calci nel campetto sotto casa, rivelandosi subito il più talentuoso. Tutti se lo contendono per la propria squadra, mentre Michele, più grosso e goffo, viene scelto sempre per ultimo. «Lo sport non fa per te!» gli dice un signore, e Michele si rassegna, fino al giorno in cui, per caso, in piscina, recupera una palla sfuggita ad alcuni bambini. «Come nuoti forte! Vuoi giocare con noi?» Per farla breve, viene inserito nella squadra di pallanuoto, sport in cui può dare il meglio di sé. Ma in piscina c’è Viola, piccolina e titubante in acqua, che non prende neanche una palla. Però il giorno in cui accompagna sua sorella a una festa su un prato, si mette a fare ruote e capriole e viene invitata da una giovane allenatrice ad unirsi alla squadra di ginnastica artistica. Squadra in cui la spilungona Sara non si diverte per nulla, e per lei sarà decisivo scoprire invece il basket.

E così via, di sport in sport, nessuno di questi ragazzini per fortuna si fa demotivare dal petulante adulto di turno che decreta «lo sport non fa per te». I due autori non sono nuovi a raccontare lo sport: Paolina Baruchello, che è anche un’esperta di kung fu, aveva già scritto per Sinnos la graphic novel per adolescenti Pioggia di primavera (in cui il kung fu è un tema centrale); dell’illustratore, Federico Appel, va invece segnalata la graphic novel, di cui è anche autore, Pesi Massimi, sette storie di sport, razzismi, sfide, sempre per Sinnos.

Axel Scheffler, serie Pip e Posy, De Agostini. Da 2 anni. 

Piacerà tantissimo ai più piccini questa deliziosa serie di Axel Scheffler, l’artista tedesco che apprezzavamo come illustratore delle storie di Julia Donaldson (Il Gruffalò, Il gigante più elegante, Dov’è la mia mamma, La strega Rossella e tutte le altre) e che ora firma anche come autore le avventure del coniglietto Pip e della topolina Posy, alle prese, come tutti i bambini, con le scoperte del quotidiano: le meraviglie e le piccole frustrazioni. Ne Il palloncino rosso, ad esempio, la frustrazione da gestire è quella per il palloncino che è scoppiato. «Pip ci rimane malissimo, è davvero molto triste», ma il suo pianto viene calmato da Posy, che ha un’ottima idea: «Facciamo le bolle di sapone!». Le bolle sono tante, sono belle, ma alla fine volano via e scoppiano, tutte, anche loro: «è normale che le bolle facciano così!» La storia è semplice ma a ben guardare ha significati esistenziali profondi, e racconta, con l’allegria rassicurante e calda dei colori e delle parole di Scheffler, che le cose finiscono, ma è proprio questo a renderle più smaglianti.

In Ops! Una piccola pozzanghera si racconta dei giochi dei due amici, così appassionanti che Pip si dimentica di fare pipì, e il risultato è quella piccola pozzanghera che lo mette in imbarazzo. Ma «non preoccuparti» gli dice Posy «a tutti ogni tanto capita un piccolo incidente». Da notare il dettaglio geniale dei vestiti di ricambio un po’ femminili che Posy gli porge e che Pip indossa senza alcun imbarazzo, e il fatto che la prossima pipì di Pip verrà fatta tranquillamente nel vasino. 

Ne Il mostro spaventoso il tema sono invece le paure. Ogni libro è una piacevole scoperta e si presta a infinite letture!