«Rick, perché non hai figli?»
«Perché i figli sono degli scrocconi. Non fanno altro che dire “Io voglio, Io voglio, Io voglio... Papà vestimi, Papà sfamami... Papà pagami la chemioterapia...”»
Questo è uno dei tre motivi per i quali Ricky Gervais non vuole figli, e questa è solamente una delle numerose battute di black humour con il quale il comico britannico inasprirà i vostri cuori, poiché nonostante la pesantezza e la crudeltà delle sue parole, riuscirà a strapparvi più di un sorriso.
Ricky Gervais, ateo dichiarato fin dall’infanzia e sostenitore dei diritti degli animali, è uno dei personaggi più influenti e discussi del mondo dello spettacolo e in particolare del Regno Unito. Infatti, oltre ad essere uno stand up comedian, ha lavorato nel mondo del cinema, è uno sceneggiatore, regista e produttore. Durante la sua carriera ha conquistato la critica internazionale vincendo tre Golden Globes, due Emmy e sette BAFTA. Ultimamente è divenuto ancora più famoso a livello mondiale per aver condotto la cerimonia di premiazione dei Golden Globe per ben quattro anni nell’ultimo decennio. Il suo compito: fermare l’emorragia di spettatori.
Bisogna arrivare ben preparati per la visione di Humanity, la sua ultima stand up comedy: non si sa mai che cosa uscirà dalla sua bocca, poiché il comico riesce a scherzare su ogni cosa: dalla religione alle malattie mortali, dai generi umani declinati in tutte le varianti ai genocidi. Le sue battute sono taglienti, fredde, caustiche, dirette e fulminanti. Gervais non ha peli sulla lingua e in un mondo dove tutti sono politically correct, lui va controcorrente e denunciando una società che prende tutto sul personale, «una società, per dirla con Gervais, nella quale il popolo medio fa schifo». Questo lo dimostra all’interno dello show leggendo i commenti negativi che gli arrivano nei vari post che pubblica su Twitter.
Ricky Gervais è un personaggio ambiguo che, provenendo da un background di povertà, mette in risalto i propri successi senza farsi problemi. La sua comicità si basa sulla libertà d’espressione e su un abuso della stessa che a volte infastidisce le persone più sensibili. Egli ritiene infatti che chi riesce a scherzare sulle avversità sarà indistruttibile. Nonostante alcune battute sopra le righe, appoggiamo la sua filosofia perché la morte è l’unica certezza per tutti e la risata, anche se spesso amara, è il solo e potente antidoto per alleggerire questa consapevolezza. Al giorno d’oggi trovare una comicità di grande livello come questa non è così difficile, ma una comicità così sincera e spietata sì, ed è proprio quello di cui, di tanto in tanto, abbiamo bisogno.