Fra i libri

Greta Thunberg, La nostra casa è in fiamme, Mondadori, 2019
/ 15.07.2019
di Paolo A.Dossena

«Mi chiamo Greta Thunberg. Sono un’attivista svedese per il clima». Così, nelle prime due righe del suo libro, si presenta l’autrice di La nostra casa è in fiamme. Greta Thunberg è una ragazza scandinava di sedici anni che ha dato vita a un movimento internazionale giovanile per segnalare la gravità dell’attuale «crisi climatica», come viene definita.

Questa crisi esiste, è un dato di fatto, anche se è vero che sappiamo che il clima non è un fenomeno stabile. Per esempio, tra le cause della Guerra dei trent’anni (1618-1648) ci fu una «piccola glaciazione» europea, descritta dal professor George Schmidt del-l’Università di Jena e dal professor Emmanuel Leroy Ladurie della scuola francese degli Annales. Secondo gli storici del clima, alla «piccola glaciazione» sarebbe seguita il «periodo del caldo secolare» (1850-1950). Ci sono quindi, indubbiamente, epoche fredde ed epoche calde, e c’è una storia del clima che (insieme a un’infinità di altri fattori) influenza gli eventi. È tuttavia innegabile che la calotta polare artica sta sciogliendosi, ed è una novità assoluta. Il grido di allarme lanciato da questa coraggiosa ragazza scandinava non dovrebbe di conseguenza essere ignorato. Ammettendo infatti, solo per un attimo, che Greta Thunberg possa aver esagerato l’influenza dell’uomo nel cambiamento climatico, questa crisi è di una tale portata che, per attenuarla, sarebbe comunque utile ridurre questa piccola (o grande che sia) influenza.

Dunque, se ci sono gli storici del clima, ci sono anche i militanti del clima come Greta Thunberg. Il cui libro raccoglie (nella sua prima parte, intitolata Sciopero per il clima) i discorsi pubblici dell’autrice, tenuti rispettivamente a Parliament Square (Londra, 31 ottobre 2018) a TedX (24 novembre 2018) e in varie occasioni a Stoccolma, Davos, Helsinki e altrove (2018-2019).

La seconda parte del libro (Scene dal cuore) è invece una storia della famiglia Thunberg: Greta, la sorella Beata e i genitori Svante e Malena Ernman. Questi ultimi hanno scritto la parte biografica del volume, che riguarda specialmente Greta, affetta dalla sindrome di Asperger, e Beata, a sua volta affetta da disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

È interessante notare che nel mondo anglosassone (presso l’editore Penguin) e in Scandinavia le due parti del libro sono state pubblicate separatamente. L’editore italiano Mondadori ha invece raccolto Sciopero per il clima e Scene dal cuore in un solo grosso volume di quasi 240 pagine.

In Scene dal cuore, Malena Ernman (una famosa cantante lirica) giunge alla conclusione che i disturbi delle sue bambine (Asperger e ADHD) non sono un handicap, bensì un super potere. In particolare, Greta sarebbe così determinata, nella sua battaglia, proprio grazie a particolari aspetti della sindrome che la affligge.

Questo libro, caldamente consigliato, lancia dunque (attraverso la riproduzione dei suoi discorsi e attraverso l’autobiografia di famiglia) il messaggio di Greta Thunberg: «Non voglio che siate ottimisti. Voglio che siate in preda al panico. Voglio che agiate come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché lo è».