Per la nascita di un nuovo progetto teatrale o per la realizzazione di una nuova stagione di spettacoli è sempre prezioso e opportuno il sostegno dei privati. In questo senso il Percento culturale Migros continua ad essere presente tra le voci più significative del nostro panorama artistico. Come nel caso dell’ultima produzione della compagnia Trickster-p di Novazzano, che il prossimo 11 marzo debutterà al Teatro Studio del LAC con Book is a Book is a Book, l’esito di una residenza triennale nel polo culturale luganese che si profila sempre più come centro di residenza, creazione e mediazione culturale.
Trickster-p da tempo ha rinunciato alla presenza di un performer in scena preferendo dar corpo a processi immersivi creando installazioni dove l’uso dello spazio diventa l’anello di collegamento tra attore e spettatore. Non una scatola chiusa bensì motore di interpretazioni emozionali. Il progetto di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl questa volta è dedicato al libro e lo spettatore potrà costruire un suo teatro della mente interagendo senza una logica di tipo narrativo ma che potrà scoprire con audioguide in gruppi di 28 alla volta e distribuiti in postazioni simili ai tavoli di lettura di una biblioteca in una labirintica planimetria. E se il pensiero corre a Borges…
Danza e dialoghi fra le arti al San Materno
Il Percento culturale di Migros Ticino rinnova il suo sostegno anche per la ripresa della stagione del Teatro San Materno diretto da Tiziana Arnaboldi, che non smentisce la sua vocazione all’insegna del dialogo fra le arti. Il programma inizia l’8 marzo con Morphoses della compagnia losannese Utilité Publique, una coreografia che, partendo dalle Metamorfosi di Ovidio, mette in relazione la grafica e la fragilità della carta con il corpo danzante. Lo spettacolo I traditori del Teatro Massimo di Palermo va in scena il 22 marzo con un’opera-inchiesta di forte impatto ispirata alle stragi operate dalla mafia contro Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Al centro degli eventi in cartellone va inoltre segnalato il 25 e 26 aprile Autour du corps-omaggio al Bauhaus una produzione della Compagnia Tiziana Arnaboldi, un viaggio cosmico, onirico e ipnotico in rapporto con la terra in cui tutto ruota attorno a un corpo vestito da nove cerchi concentrici.
Giochi e Sport vanno in scena dapprima il 15 maggio con I destini incrociati di Giorgio e Chang, un monologo di Giancarlo Dionisio, mentre per i 50 anni di CEMEA in Ticino (centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva) il 16 maggio sono proposti giochi e danze per i bambini e una conferenza serale sul ruolo educativo del gioco e il futuro dell’educazione attiva. Il 17 verrà riproposto Gendarmi e ladri con Enrico Ferretti e Faustino Blanchut mentre il 22 e 23 Porte aperte propone uno sguardo dietro le quinte della nuova creazione di Pierre Byland. Infine, dal 26 maggio al 9 giugno va in scena l’incontro di ricerca coreografica per giovani danzatori e il 13 e 14 giugno la stagione chiude presentando Tra corpo e voce con la Compagnia Giovani Marchepied di Losanna.